Assobibe: produttori hanno scelto da tempo di non pubblicizzare prodotti nei canali per bambini

Assobibe: produttori hanno scelto da tempo di non pubblicizzare prodotti nei canali per bambini
Assobibe: produttori hanno scelto da tempo di non pubblicizzare prodotti nei canali per bambini

Assobibe: produttori hanno scelto da tempo di non pubblicizzare prodotti nei canali per bambini

Information
Redazione
In riferimento al monito lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sulla pressione pubblicitaria di alcuni alimenti, Assobibe - l’Associazione degli Industriali delle Bevande Analcoliche aderente a Confindustria – rende noto che, grazie alla autoregolamentazione volontaria decisa dai produttori associati, nel nostro Paese solo il 6% della pubblicità di bevande analcoliche è destinato ai bambini. Una percentuale esigua, dovuta principalmente alla pubblicità di prodotti quali cioccolate calde e bevande simili, di gran lunga inferiore rispetto alla pressione pubblicitaria di altri alimenti.

“Le imprese aderenti ad ASSOBIBE - ricorda il Presidente Aurelio Ceresoli - hanno scelto volontariamente fin dal 2006 di evitare attività pubblicità o di marketing diretto a bambini sotto i 12 anni sia all’interno di programmi Tv che nei cosiddetti digital media. Questo impegno, tra quelli contenuti nel Codice ASSOBIBE di autoregolamentazione sul marketing, ha favorito risultati importanti: il 79% della pubblicità di bevande analcoliche ha come destinatari gli adulti, il 16% i giovani. Solo il 6% è destinata ai bambini. Una percentuale minima, legata a cioccolate calde e bevande simili. Questo è quanto emerge da una ricerca promossa nel 2010 da Coop e svolta dall’Università Roma Tre di Roma, in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia”.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.