Vino: cresce l'interesse per i dealcolati

Vino: cresce l'interesse per i dealcolati - Distribuzione Moderna

Vino: cresce l'interesse per i dealcolati

Information
redazione

Mentre il vino è in contrazione sul fronte dei volumi, crescono le bollicine guidate dal Prosecco. Qualità e provenienza sono al centro dell’attenzione dei consumatori, ma inizia a riscuotere interesse la categoria dei vini a basso o nullo contenuto alcolico.

Vino: cresce l'interesse per i dealcolati - Distribuzione ModernaNell’anno terminante ad aprile 2025, il mercato del vino registra una flessione nei volumi, pari a -1,6%, e una crescita a valore dell’1,7%, per un totale complessivo di 631,8 milioni di litri commercializzati e un giro d’affari di 2,3 miliardi di euro. Per quanto riguarda le bollicine, invece, il comparto cresce sia a volume sia a valore (+3,6% a vol. e +2,9% a val.), con 105,6 milioni di litri venduti e un giro d’affari di 771,9 milioni di euro (dati Circana, totale Italia, Iper+Super+Lsp+Discount). 

 

Aree geografiche e canali distributivi 

Sul fronte del vino, il Nord-Ovest guida le vendite sia a volume sia a valore (32,3% a vol. e 34,3% a val.) seguito dal Centro+Sardegna, che segna 27,8% a volume e 29,7% a valore, e dal Sud con il 21,5% a volume e il 17% a valore. Chiude il cerchio il Nord-Est, che registra il 18,5% dei volumi e il 19,1% del valore. Anche per le bollicine a guidare le vendite è il Nord-Ovest, con il 36,6% a volume e il 36,2% a valore (+3% a vol. e +1,3% a val.), questa volta seguito dal Nord-Est con il 24,6% dei volumi e il 23,7% del valore (+1,9% a vol. e +1,7% a val.). Di poco sotto il Centro+Sardegna che registra il 23,2% a volume e il 24,6% a valore (+4,2% a vol. e +4,3% a val.), mentre rincorre il Sud con il 15,6% dei volumi e il 15,Vino: cresce l'interesse per i dealcolati - Distribuzione Moderna5% del valore (+7,3% a vol. e +6,3% a val.). Tornando al vino, a veicolare la quota maggiore sia a volume sia a valore sono i supermercati (50,1% a vol. e 59,2% a val.), distanziati dai discount che registrano il 31,9% dei volumi e il 19,6% del valore. Seguono a distanza i liberi servizi (10,8% a vol. e 12% a val.) e gli ipermercati (7,2% a vol. e 9,2% a val.). I supermercati guidano le vendite in entrambi gli indicatori anche per quanto riguarda le bollicine, con il 58,1% dei volumi e il 64,2% del valore (+3,6% a vol. e +3,3% a val.), seguiti a distanza dai discount che segnano il 23,2% dei volumi e il 13,9% del valore (+6,5% a vol. e +3,9% a val.). Troviamo, quindi, gli ipermercati che veicolano l’11,2% a volume e il 12,4% a valore (-0,6% a vol. e -2,1% a val.) e per finire i liberi servizi con il 7,5% a volume e il 9,4% a valore (+1,5% a vol. e +5,1% a val.). Per i vini, i primi tre brand (Caviro, Cantine Riunite & Civ e Due Tigli) coprono a valore il 10,5% di un mercato in cui la private label, al momento, vale il 12,9%. Per quanto concerne le bollicine, invece, i primi tre brand (Ferrari, Berlucchi e Fratelli Martini) coprono a valore il 14,8% di un mercato in cui la private label vale il 9,4%. 

 

Vino: cresce l'interesse per i dealcolati - Distribuzione ModernaAndamento dei segmenti

All’interno dei segmenti che compongono il mercato, per quanto riguarda il vino registra risultati positivi in entrambi gli indicatori solo il vino Igt, che cresce del 2,8% a volume e del 3,3% a valore. Calano in volume i restanti segmenti, a partire dal vino da tavola altro (-4,3% a vol.), che però sale leggermente a valore dello 0,3%. Andamento negativo in volume, ma positivo in valore, anche per i vini Doc (-2,6% a vol. e +1,1% a val.) e per i vini Docg (-0,3% vol. e +2,1% a val.). Per quanto riguarda le bollicine, lo charmat secco cresce del 5% a volume e del 2,9% a valore, con il Prosecco che, su un giro d’affari pari a 522,9 milioni di euro, vale 350,1 milioni. Salgono anche il classico (+3,8% a vol. e +5,6% a val.) e lo champagne (+1,7% a vol. e +4,6% a val.), mentre cala in entrambi gli indicatori lo charmat dolce (-4,5% a vol. e -4,7% a val). 

 

Leggi di più su DM Magazine giugno 

 

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

Vino: cresce l'interesse per i dealcolati - Distribuzione Moderna Vino: cresce l'interesse per i dealcolati - Distribuzione Moderna