Trasporto merci, dall’Antitrust un assist alla committenza

Trasporto merci, dall’Antitrust un assist alla committenza
Trasporto merci, dall’Antitrust un assist alla committenza

Trasporto merci, dall’Antitrust un assist alla committenza

Information
Redazione
Tutta a favore di chi si dichiara contrario al concetto di costi minimi per la sicurezza il parere espresso dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che vede nella nuova norma il rischio che si dia luogo a tariffe minime obbligatorie per il trasporto merci su gomma sulla falsariga di quelle a forcella abolite in nome della liberalizzazione. br />
Sui costi minimi per la sicurezza, che dovrebbero essere sempre coperti per consentire la manutenzione dei mezzi in circolazione, non sono ancora riusciti a trovare un accordo soddisfacente gli autotrasportatori e i committenti con questi ultimi che temono si nasconda un tentativo di alzare i prezzi del trasporto e della distribuzione delle merci. Nel mirino dell’Autorità garante è dunque finito il Decreto legge che l’ultimo governo Berlusconi ha varato il 13 agosto scorso, poi convertito nella legge 14 settembre 2011, n. 148.

Scrive l’Autorità nel parere reso pubblico: “In ragione dei diversi compiti istituzionali attribuiti agli organi interessati, la valutazione preventiva del testo degli accordi effettuata dalla Consulta generale dell’autotrasporto e della logistica, nonché l’efficacia degli stessi a seguito di approvazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, non risultano idonee a garantire il rispetto delle norme di concorrenza”.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.