Pet market: Fai rileva Gruppo Carbone

Pet market: Fai rileva Gruppo Carbone
Fonte: Assalco

Pet market: Fai rileva Gruppo Carbone

Information
Luca Salomone

Il ricco mercato dei prodotti per animali domestici fa sempre gola, specie perché, nella nostra Italia, ci sono 65 milioni di pet.

E i relativi proprietari non sono disposti, anche in tempi di perdita del potere di acquisto e di redditi bassi, a risparmiare più di tanto su cure, nutrizione e servizi per cani, gatti & Co.

Così Fai, Financial advisory investment, società con sede a Milano, ma fondata a Brescia nel 2008, ha portato a termine un tris di acquisizioni, nel settore della produzione artigianale di accessori e alimenti destinati ai nostri amici di casa, rilevando Igc Leopet, Carbone pet products e La Dolce Vita.

Dall'artigianato alle private label

Le tre aziende formano un gruppo di tipo familiare, creato dall’imprenditore Giancarlo Carbone, hanno tutte sede in Toscana, presentano un giro d’affari aggregato di 23 milioni di euro e danno lavoro a un centinaio di collaboratori.

Più in dettaglio Igc attraverso il marchio Leo Pet, è nata nel 2013 e si rivolge ai negozi specializzati con una gamma che comprende, soprattutto, cucce, cuscini, giochi e articoli per la cura e l’igiene.

Anche Carbone pet opera, ma da più di 20 anni, nel non food, con una proposta di cucce, cuscini e giacigli e guinzagli destinati al mondo delle private label. Ha un livello di industrializzazione che le permette di arrivare a una produzione giornaliera di 10 mila pezzi, una ‘fabbrica’ di 9 mila mq e 78 retailer clienti, in Italia e in Europa.

Torta e biscotti anche per Fido

La Dolce Vita, invece, è specializzata nella produzione di pasticceria artigianale per gli animali di casa: torte, biscotti, panettone e altro.

Lo scopo dell’operazione è di allargare gli orizzonti del gruppo, come spiega Guglielmo Ruggeri, founding partner di Fai: «Supporteremo lo sviluppo internazionale delle tre società, in un settore con ampi margini di crescita e sempre più attento ai prodotti di alta qualità, attraverso l’unicità e l’artigianalità del Made in Idaly e, nello specifico, del made in Tuscany».

La transazione, il cui ammontare non è stato reso noto, si è svolta per conto di un club deal, denominato Montenapo Club, e composto da investitori privati della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.

Leggi anche: Croci acquista Camon, nasce un leader nel pet care

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie