In occasione della Milano Design Week 2025, da giovedì 10, in via Novi 2 a Milano, ha aperto al pubblico il Kinder Sorpresa Design Studio, uno spazio esperienziale che resta aperto fino a sabato 12 aprile.
Un viaggio immersivo nel mondo delle iconiche sorprese Kinder, in cui i visitatori possono stupirsi, trasformarsi e scoprire il dietro le quinte della creazione delle sorprese, dall’idea alla realizzazione finale, ripercorrendo la storia di un love brand nato nel 1974 che ha da poco compiuto 50 anni ed è sempre in continua evoluzione.
Gli ospiti possono toccare con mano la passione, l’ingegno e la cura che creativi, designer e ingegneri Ferrero dedicano ogni giorno alla creazione delle sorprese Kinder, sviluppate internamente attraverso una divisione dedicata, avvalendosi del supporto di esperti e dopo lunghe fasi di studio, ricerca e rigorosi controlli di sicurezza. Grazie a una tecnologia innovativa, i visitatori possono sperimentare l’emozione di trasformare loro stessi in una sorpresina Kinder. Al termine dell’esperienza tutti gli ospiti riceveranno sullo smartphone la propria figura in stile Kinder, e cinquanta fortunati hanno la possibilità di ricevere fisicamente a casa il proprio avatar 3D, custodito in un’elegante teca.
Kinder Sorpresa in numeri
Kinder Sorpresa nasce nel 1974 e ha da poco compiuto 50 anni, è commercializzato in 80 paesi nel mondo. Sono sei gli stabilimenti che producono Kinder Sorpresa nel mondo (Alba, Arlon, Belsk, San José, Vladimir, La Pastora). Ogni giorno viene ideata una nuova sorpresina, per un totale di oltre 300 sorprese all’anno. Il processo completo, dall’idea creativa all’arrivo delle sorprese sul mercato, dura circa due anni. Il tempo di sviluppo massimo di una sorpresa è di circa nove mesi dal momento in cui viene disegnato il primo bozzetto alla realizzazione del primo esemplare industriale. Ogni sorpresa viene sottoposta fino a 75 test diversi prima di poter essere approvata per la produzione, mentre 48 test sono quelli richiesti dalla legge Nel mondo ci sono oltre 1 milione di collezionisti di Kinder.