Pubblicata la settima edizione di IdentiPack, l’Osservatorio sull’etichettatura ambientale di Conai e GS1 Italy

Pubblicata la settima edizione di IdentiPack, l’Osservatorio sull’etichettatura ambientale di Conai e GS1 Italy

Pubblicata la settima edizione di IdentiPack, l’Osservatorio sull’etichettatura ambientale di Conai e GS1 Italy

Information
redazione

Conai e GS1 hanno pubblicato la settima edizione di IdentiPack, il primo Osservatorio nazionale sull'etichettatura ambientale del packaging per il largo consumo. Nel 2024, oltre 76.000 prodotti di largo consumo, pari al 52,5%, mostrano in etichetta la codifica identificativa del materiale dell'imballaggio, promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale tra i consumatori.

Aumenta le codifiche del materiale di imballaggio

Nel 2024 è aumentato di +4,1 punti percentuali il numero dei prodotti di largo consumo che riportano in etichetta la codifica identificativa del materiale dell'imballaggio in cui sono venduti, secondo la decisione 129/97/CE, volta a individuare il materiale di composizione del packaging. Si tratta di oltre 76 mila prodotti che costituiscono il 52,5% di quelli rilevati dal servizio Immagino e rappresentano il 76,6% delle confezioni vendute nel canale super e ipermercati (+2,2 punti percentuali).

Oltre 145.000 prodotti analizzati

La settima edizione di IdentiPack ha analizzato le indicazioni presenti sulle etichette di un ampio e rappresentativo paniere, composto da oltre 145.000 prodotti di largo consumo digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi, responsabili dell'82,7% del giro d'affari 2024 del canale supermercati e ipermercati.

La maggior parte dei prodotti analizzati tratta in etichetta il tema della tipologia di imballaggio e le modalità per il suo corretto conferimento nella raccolta differenziata. Queste informazioni sono comparse sul 60,5% dei prodotti a scaffale, che hanno rappresentato l'82,5% di tutte le confezioni effettivamente vendute in Italia (+1,6 punti percentuali rispetto al 2023).

Da Identipack emerge anche che la diffusione di informazioni relative ai packaging e alla loro gestione da parte dei consumatori è aumentata in tutte le categorie merceologiche del largo consumo confezionato.

A brillare è il comparto del freddo

Ancora una volta a brillare è il comparto del freddo: gelati e surgelati hanno la più alta percentuale di prodotti e di confezioni vendute “parlanti” (rispettivamente 82,5% e 94,6%) mentre i maggiori tassi di crescita annua si rilevano per carni, cura casa e del petcare; per questi ultimi due comparti vale sia per la percentuale di prodotti a scaffale sia per i prodotti venduti.

In crescita anche i prodotti e le confezioni vendute che forniscono informazioni aggiuntive per permettere ai consumatori di fare una raccolta differenziata di qualità.

Tra le altre indicazioni rilevate in etichetta da Identipack spiccano infine le dichiarazioni e i marchi ambientali volontari, presenti sull'8,7% dei prodotti e sull'11,4% delle confezioni vendute.