Finalmente una buona annata per il settore avicolo

Finalmente una buona annata per il settore avicolo
Finalmente una buona annata per il settore avicolo

Finalmente una buona annata per il settore avicolo

Information
Redazione
La ritrovata fiducia dei consumatori italiani nei confronti delle carni avicole e delle uova prodotte nel nostro Paese ha finalmente permesso la ripresa delle produzioni e dei consumi. Dopo la crisi della seconda metà del 2005 e del primo semestre del 2006, causata dalla psicosi di una possibile pandemia da influenza aviaria, nel 2007 si può infatti parlare di incrementi per l’intero settore.

Secondo i dati riportati dall’Unione nazionale dell’avicoltura, la produzione di carni avicole è aumentata del 7,1% raggiungendo 1,123 milioni di tonnellate mentre quella di uova è rimasta sostanzialmente invariata, con 12,836 milioni di pezzi.

Andamento positivo anche per i consumi, che si avvicinano ormai a quelli del 2004. I consumatori italiani hanno infatti acquistato oltre 1 milione di tonnellate di carne e 13,24 milioni di uova, con incrementi rispettivamente del 5,7% e del 2,3 rispetto al 2006.

Per quanto riguarda il fatturato, il settore ha raggiunto i 5,3 miliardi di euro, 3,9 per le carni e 1,4 per le uova. Nonostante l’inflazione, l’aumento dei costi di produzione, i rincari dell’energia e delle materie prime cerealicole, carni e uova continuano comunque a pesare sulla spesa alimentare delle famiglie come nel 2000.

La ripresa iniziata a metà del 2006 - commenta Aldo Muraro, presidente dell’Una - è proseguita per tutto il 2007, permettendo alle imprese del settore di ricominciare, sia pura con prudenza, a produrre e a ben commercializzare i loro prodotti”.

Previsioni poco incoraggianti, invece, per il 2008. Il continuo aumento dei costi di produzione a causa dei rincari di granturco, grano e soia, che costituiscono l’alimentazione del pollame italiano, e l’incremento delle produzioni in diversi Paesi comunitari lasciano temere che si registri, come è già avvenuto da gennaio a metà aprile, un appesantimento dei mercati.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.