pg","file_file_size":65642,"file_fingerprint":"0fd6de33b743e3f8741c175465151b4b","file_updated_at":1434464692,"oldcat":null,"olddate":null,"oldid":null,"oldurl":null,"seedmethod":null,"updated_at":1434464692,"_type":"Lemmon::Media::Image","filelink":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/52a2/d891/-a10/8-47/28-9/0ea-/cf74/3354/99b6/original/foto_speciali_23_187_dtl.jpg?1434464692","file_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/52a2/d891/-a10/8-47/28-9/0ea-/cf74/3354/99b6/original/foto_speciali_23_187_dtl.jpg?1434464692","file_original_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/52a2/d891/-a10/8-47/28-9/0ea-/cf74/3354/99b6/original/foto_speciali_23_187_dtl.jpg?1434464692","file_large_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/52a2/d891/-a10/8-47/28-9/0ea-/cf74/3354/99b6/large/foto_speciali_23_187_dtl.jpg?1434464692","file_square_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/52a2/d891/-a10/8-47/28-9/0ea-/cf74/3354/99b6/square/foto_speciali_23_187_dtl.jpg?1434464692"}" src="http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/52a2/d891/-a10/8-47/28-9/0ea-/cf74/3354/99b6/original/foto_speciali_23_187_dtl.jpg?1434464692">
Le tag Rfid sono oggetto di importanti processi di innovazione e miglioramento dell'efficienza.
L’elevato prezzo del tag, soprattutto del microchip contenuto in esso, sembra essere stato nel recente passato uno dei principali elementi frenanti per lo sviluppo completo dell’Rfid. “Nonostante le progressive riduzioni dei costi sul tag Rfid” dichiara infine Guadagnini di ADT Fire & Security, “non è successo ancora nulla di stravolgente a dispetto di chi aveva sempre affermato che quando l’etichetta avesse raggiunto i 5 centesimi di dollari, l’Rfid sarebbe esplosa. Il vero motivo dei retailer per la reticenza nell’implementazione della tecnologia è dato non tanto dal prezzo, come sono soliti affermare, ma dai costi che il retailer dovrebbe sostenere in relazione all’integrazione o conversione dei sistemi preesistenti”.
“Le prospettive di sviluppo – fa sapere Massimo Vanzi, ad di Montalbano Technology – sono legate alla disponibilità da parte dei fornitori principali della tecnologia, soprattutto chips, a ridurre i prezzi e i margini per favorire lo sviluppo del mercato. L’impressione è che i grandi player dei semiconduttori stiano ancora cercando di ridurre drasticamente i loro margini. Prima o poi ciò avverrà, in particolare quando le società del far east vedranno questi sviluppi come prioritari per la loro regione”. L’azienda negli ultimi anni ha sviluppato una famiglia di prodotti basati sulla tecnologia delle Reti di Sensori Wireless (WSN) - non propriamente Rfid ma sicuramente Rf - inizialmente focalizzati sulle nostre applicazioni storiche, la gestione della catena del freddo per applicazioni nella grande distribuzione, nel settore farmaceutico e negli ospedali. Ora Montalbano Technology sta mettendo in opera una strategia molto più ambiziosa innescando nuove applicazioni in ambito sanità, ambiente e sicurezza, senza però abbandonare il mercato dell’Rfid.
La diminuzione del costo del singolo tag di fatto “ha abbassato la soglia di applicabilità – commenta Ermanno Rondi, ad della società Incasgroup – della tecnologia Rfid dando origine a una richiesta spesso motivata da attese non sempre soddisfabili e spinte da un’informazione lacunosa. Per dirla in estrema sintesi: le richieste sono molte, ma spesso sono fuori dal range di applicabilità. In ogni caso esiste una crescita di applicabilità interessante anche se su numeri ancora piccoli e frutto di un’attenta analisi di fattibilità e verifica del ritorno dell’investimento”.
A livello di tag è da rilevare un importante lavoro sull’innovazione e il miglioramento dell’efficienza. Recentemente l’azienda di implementazione Hi Pro Solutions è rimasta colpita dai nuovi tag a temperatura, tag attivi che vengono letti come passivi e permettono quindi di lavorare su un’unica infrastruttura, tag passivi, che permettono ottime prestazioni in presenza di liquidi. Non sono meno interessanti i lettori Rfid in grado di localizzare la posizione precisa di tag intercettati nel loro cono di lettura.
“Si stanno sviluppando molto i tag attivi – commenta Angelo Colombini, ceo di Followeth - che si posizionano bene sul mercato perché efficienti a livello di tracciabilità e di localizzazione sia delle merci che delle persone grazie alle tecnologie wi fi e ultra-wide-band. L’azienda fondata nel 2006 da Colombini e Maurizio Soldati sta lavorando con intensità sull’Rfid applicato all’ambito ospedaliero e al settore del tessile, garantendo la completa tracciabilità del ciclo produttivo. Inoltre, “questo mese – fa sapere Colombini – immetteremo sul mercato dei sistemi per localizzare merci e persone e un nuovo prodotto per l’asset management interfacciabile con cellulari bluetooth e Wi Fi in grado addirittura di elaborare inventari direttamente su qualsiasi telefono mobile”.