pg","file_file_size":47055,"file_fingerprint":"f6cf4e0f679de2df4616af9e5318cb4d","file_updated_at":1434450692,"oldcat":null,"olddate":null,"oldid":null,"oldurl":null,"seedmethod":null,"updated_at":1434450692,"_type":"Lemmon::Media::Image","filelink":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/551e/8a77/-453/e-40/68-9/917-/a7c4/3d9e/b400/original/foto_speciali_28_244_dtl.jpg?1434450692","file_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/551e/8a77/-453/e-40/68-9/917-/a7c4/3d9e/b400/original/foto_speciali_28_244_dtl.jpg?1434450692","file_original_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/551e/8a77/-453/e-40/68-9/917-/a7c4/3d9e/b400/original/foto_speciali_28_244_dtl.jpg?1434450692","file_large_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/551e/8a77/-453/e-40/68-9/917-/a7c4/3d9e/b400/large/foto_speciali_28_244_dtl.jpg?1434450692","file_square_url":"http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/551e/8a77/-453/e-40/68-9/917-/a7c4/3d9e/b400/square/foto_speciali_28_244_dtl.jpg?1434450692"}" src="http://distribuzionemoderna-lemmon.softecspa.net/distribuzione-moderna/lemmon/media/images/files/551e/8a77/-453/e-40/68-9/917-/a7c4/3d9e/b400/original/foto_speciali_28_244_dtl.jpg?1434450692">
È opinione diffusa che la vera svolta nel settore della sicurezza avverrà con la tanto anelata introduzione della tecnologia Rfid in sostituzione dei sistemi attuali. Ampiamente utilizzata nella supply chain, dal produttore al magazzino, la tecnologia di identificazione in radio frequenza non trova ancora molto spazio sulla merce che arriva ai consumatori nei punti vendita. Eppure lo sviluppo della tecnologia consentirebbe un versione molto più evoluta ed efficacie della tracciabilità alimentare e non, garantirebbe maggiore sicurezza per i consumatori e un controllo più efficace dei prodotti da parte di chi gestisce la filiera, ma anche da parte di trasformatori e distributori. Secondo l’edizione 2010 del Report sullo sviluppo della tracciabilità alimentare in Italia, pubblicato da Cedites in collaborazione con Aton, nel corso del 2009 lo scenario tecnologico si è sensibilmente evoluto. Le frequenze Uhf usate dai tag Rfid, fondamentali per la diffusione su vasta scala della tracciabilità evoluta, sono state liberalizzate anche in Italia. E alcune tecnologie interessanti hanno fatto la loro comparsa, come i tag organici o i middleware per la gestione della tracciabilità, che hanno raggiunto una sostanziale maturità tecnologica. Infine, i magazzini e le piattaforme logistiche stanno procedendo rapidamente al cablaggio wireless delle strutture e all’adozione di sistemi di picking intelligente, anche con controllo vocale. Non solo: anche le istituzioni italiane e le associazioni di categoria sono più determinate nell’applicare metodologie capaci di tutelare il made in Italy.