W il Prosecco

W il Prosecco
W il Prosecco

W il Prosecco

Information
Redazione
Una frase provocatoria trovata scritta su un muro di Valdobbiadene ha ispirato un libro dedicato alla scoperta di un mondo in fermento come quello del Prosecco. br />
Francesco Festuccia, giornalista di costume e caposervizio alla cultura del Tg2, sotto l’esperta giuda di Gianluca Bisol, produttore di Prosecco di Valdobbiadene ed erede di una grande tradizione vinicola veneta, ci conduce alla scoperta di uno dei vini più apprezzati al mondo.

“Viva il Prosecco, abbasso lo Champagne” è un’affermazione dal sapore decisamente campanilistico, che orienta la narrazione partendo da un confronto, o meglio da un’eterna sfida tra due realtà così differenti sia dal punto di vista territoriale che culturale. Un tempo considerato vino poco pregiato, oggi il Prosecco si trova a vivere una nuova primavera. In Italia e in tutto il mondo i consumatori lo collocano di diritto nella classifica dei vini più di moda e più apprezzati in qualsiasi momento della giornata.

Questa pubblicazione offre parecchi spunti di riflessione su un mondo che sta appassionando un numero sempre più crescente di persone di qualsiasi età. È un libro scorrevole e di piacevole lettura, grazie all’espediente narrativo di dialogo sotto forma di intervista, nel quale il produttore trevigiano racconta al giornalista i progetti e le ambizioni future di questo vino della tradizione italiana. Il libro è stato presentato venerdì 9 aprile al Vinitaly di Verona.

W il Prosecco. Intervista a Gianluca Bisol
Francesco Festuccia
Sovera Edizioni
Roma
Aprile 2010
93 pagine
10,00 euro
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.