Strasburgo garantisce l’agroalimentare

Strasburgo  garantisce l’agroalimentare
Strasburgo garantisce l’agroalimentare

Strasburgo garantisce l’agroalimentare

Information
Redazione

Il percorso di consultazioni sulla qualità dell’agroalimentare europeo, iniziato con il Libro Verde, si è concluso con l’approvazione da parte del Parlamento di Strasburgo del Rapporto sulla valorizzazione della qualità dei prodotti alimentari dell’Unione. br />
Vengono così semplificate le norme di commercializzazione e di tutela dei consumatori, attraverso informazioni più dettagliate e trasparenti. È stato, inoltre, istituito un progetto per la realizzazione di una nuova agenzia con competenze su Dop, Stg e Igp, che seguirà le esportazioni verso i Paesi extraeuropei controllando la qualità delle merci.

Il Rapporto prevede, anche, nuove norme sui pesticidi, che vengono così vietati per i prodotti biologici e una maggior tutela delle produzioni di eccellenza e delle indicazioni geografiche. Per quanto riguarda gli ogm sarà invece facoltativo indicare tra gli ingredienti la loro assenza.

Le novità più interessanti sono sicuramente l’introduzione dell’obbligo di segnalare attraverso un’apposita etichetta il luogo di produzione delle materie prime e la presentazione di un marchio europeo di qualità: prodotto dell’Unione europea.

In Italia il Rapporto di Strasburgo è stato recepito con soddisfazione. In particolare la Confederazione italiana agricoltori ha affermato che le norme in materia di sicurezza e qualità alimentare dell’Unione Europea sono le più rigorose al mondo e rispondono alle esigenze del consumatore, perchè rappresentano un mezzo per conseguire un importante valore aggiuntivo.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.