Con l'introduzione dell'articolo 62 “Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari” del dl n° 1/2012 (convertito in Legge n° 27 del 24 marzo 2012) il futuro del settore agricolo si prospetta ricco di nuove opportunità.
É questo, in sintesi, quanto ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania in occasione di una recente giornata di approfondimento proprio sull'articolo 62 organizzata da Unaproa (unione nazionale tre le organizzazioni di produttori ortofrutticoli, agrumari e di frutta in guscio).
La legge n° 27 del 24 marzo 2012 introduce una serie di norme destinate ad apportare importanti cambiamenti nelle relazioni commerciali tra mondo della produzione e settore della distribuzione dei prodotti agricoli ed agroalimentari, oltre che tra produzione ed agroindustria.
Per sfruttare appieno tutte le potenzialità rappresentate da tale normativa il Ministero intende concentrarsi, in queste settimane, sul varo del decreto attuativo, che dovrà essere il più rispondente possibile alle esigenze del comparto.
In tal senso, il governo si sta dando da fare perché il suddetto decreto sia snello, privo di troppa burocrazia e non preveda ulteriori tasse per le imprese. In particolare, fra i punti più importanti cui sta lavorando Catania c’è quello della costruzione di un assetto più moderno della filiera agricola, affinché questa possa crescere in maniera più integrata, programmando volumi e richieste.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.