La valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio: criticità, prospettive e rapporti con la grande distribuzione. br />
La convergenza delle attenzioni di consumatori, imprese e istituzioni verso i prodotti tipici è uno dei fenomeni più rilevanti nell’evoluzione del panorama agroalimentare nazionale.
Tale apprezzamento è testimoniato dalla corsa ai riconoscimenti Dop e Igp, che da misure di tutela comunitaria sono diventati veri e propri strumenti di marketing, capaci di offrire una strategia di differenziazione alle imprese agroalimentari.
Denis Pantini, coordinatore dell’area Agricoltura e industria alimentare di Nomisma, presenta nella prima parte del libro il quadro di riferimento del tipico italiano, con particolare attenzione alle produzioni Dop e Igp per le quali oggi l’Italia, con 177 riconoscimenti, detiene il primato a livello europeo.
Nella seconda parte Paolo Palomba, manager della distribuzione con esperienza nella valorizzazione del tipico, mette in evidenza come negli ultimi anni - non solo in Italia e in controtendenza con la crisi economica - sono le linee premium, e tra queste quelle dedicate ai prodotti tipici, a segnare le performance più interessanti.
Le produzioni tipiche sono dunque una fondamentale opportunità di caratterizzazione dell’offerta alimentare di supermercati e ipermercati. Infine il volume illustra, attraverso alcune case history, le strategie della grande distribuzione nell’ambito della valorizzazione dei prodotti tipici.
Marketing dei prodotti tipici
Nomisma e Paolo Palomba (a cura di)
Agra Editrice
Roma
Giugno 2009
168 pagine
25 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.