I saggi che compongono il volume descrivono la nuova categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi. br />
Dall’ipotesi che esiste un ruolo produttivo del consumatore deriva il fenomeno del consumo come produzione, che conduce i sociologi a cogliere i vari aspetti che esso può assumere.
Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche rappresentano il crescente potere del consumatore, alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere della marca.
Nel mercato e nel rapporto tra consumatori e imprese sono in atto anche processi coesistenti ma antitetici, che possono avere risvolti nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo.
Su questi e altri punti si interrogano gli autori, che arricchiscono la propria analisi con i contributi di numerosi esperti.
Vanni Codeluppi e Roberta Paltrinieri
Il consumo come produzione
Franco Angeli
Milano
Febbraio 2008
288 pagine
20 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.