Come utilizzare le web community

Come utilizzare le web community
Come utilizzare le web community

Come utilizzare le web community

Information
Redazione
Ormai sempre più aziende, per essere più competitive sul mercato, sono costrette (volenti o nolenti) ad occuparsi di “community management”.

Questa relativamente nuova funzione aziendale utilizza il complesso dei social media – dai social network (Facebook, Twitter), agli strumenti di microblogging (Twitter), alle piattaforme di blogging e di photo-sharing (Youtube, Flickr, Blogger), ai siti di indicizzazione sociale (Digg) – per moderare e animare le web community nell’ambito di conversazioni sulle aziende, sulle loro marche, sulle loro offerte.

Naturalmente, gestire la comunicazione aziendale nel mondo delle community è un'attività complessa, che richiede una figura preposta, ovvero il community manager. Detto questo però molte imprese (compresi i loro responsabili marketing), benché riconoscano l'importanza assunta dalla nuova mansione professionale, faticano a definirne i contorni.

Chi deve ricoprire il ruolo di community manager: un redattore? Un uomo di marketing? Un addetto stampa? Come deve articolarsi la sua attività? Come vanno organizzate le diverse azioni di comunicazione?

“Community management. Come rendere le web community le migliori alleate delle aziende” cerca di rispondere a queste domande, al fine di aiutare le aziende a “riprendere il controllo” di quanto si dice di loro sul web e, al contempo, fare delle web community delle alleate preziose. Pregio del volume è, inoltre, quello di illustrare in modo concreto e dettagliato la funzione e le potenzialità del community management, grazie ad esempi e casi nei settori più svariati (dalla moda alla cultura).

Community management. Come rendere le web community le migliori alleate delle aziende.
Franco Angeli
di Matthieu Chéreau
160 pagine
23 euro

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.