Il volume, scritto a due mani da Carlo Meo e Daniela Ostidich, parte dall’idea che le superfici della distribuzione moderna hanno assunto negli ultimi anni un diverso valore socio-antropologico. Si sono così trasformate da semplici luoghi dedicati al commercio ad aree privilegiate della socialità.
Attraverso lo studio dei comportamenti d’acquisto dei cittadini italiani e degli immigrati che vivono nel nostro Paese gli autori hanno ricostruito le motivazioni e le rappresentazioni che guidano l’individuo al momento del consumo. Viene così delineato un quadro della moderna società italiana sotto il profilo degli acquisti.
Il testo si rivolge anche agli operatori della grande distribuzione. Gli autori, infatti, utilizzano i risultati raccolti nello studio precedente per suggerire le linee guida volte alla costruzione di punti vendita di sicuro successo.
Infine, il volume si prefigge d’insegnare ai consumatori come esigere una dimensione più umana ed etica del commercio.
Carlo Meo, Daniela Ostidich
Come acquistano gli italiani. I comportamenti di acquisto delle persone e le strategie dei distributori.
Il Sole 24 Ore Editore
Milano
Novembre 2008
190 pagine
22 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.