Prosegue il trend positivo del tè freddo

Prosegue il trend positivo del tè freddo
Prosegue il trend positivo del tè freddo

Prosegue il trend positivo del tè freddo

Information
Redazione
Fino agli anni Settanta era una bevanda di preparazione casalinga; solo allora e ancora di più a partire dalla fine degli anni Ottanta, con l’ingresso sul mercato di un numero maggiore di aziende il tè freddo confezionato è diventato una realtà consolidata. Con un consumo procapite di oltre 11 litri all’anno esso rappresenta in Italia la seconda bevanda analcolica più consumata dagli italiani dopo la cola e i consumi crescono a tassi maggiori rispetto a quelli delle altre bevande (+1,8% di volumi a fronte di una crescita del mercato delle bevande analcoliche solamente del 0,7%).

L’industria guarda con ottimismo alla prossima stagione: infatti, nell’ambito delle bevande non alcoliche, la categoria del tè freddo è quella che ha risentito in misura minore del trend negativo. L’andamento del mercato è stato sostenuto dall’ottima performance di quest’ultimo che, oltre a crescere a doppia cifra di anno in anno, sta portando nuovi consumatori alla categoria.

I dati di mercato confermano inoltre la perdita dei volumi dei gusti tradizionali, a vantaggio delle referenze a base di tè verde. Secondo i dati Iri Simphony.Grouop il tè al limone rappresenta il 49% del mercato, quello alla pesca il 40% e il tè verde l’11%. Tra i formati, la bottiglia in Pet da 1,5 litri è quello più venduto nel dettaglio (oltre il 70%), mentre le confezioni monodose (bicchierini, minibrik e lattine) rappresentano circa un terzo dei volumi, ma con una maggiore incidenza a valore.

Fra le tendenze in atto nella grande distribuzione c’è la crescita delle private label che, sempre secondo i dti Iri SimphonyGroup hanno raggiunto una quota a quantità del 14%& e dell’11% a valore. Questo trend è stato indubbiamente favorito dall’aumento dell’attenzione al prezzo da parte delle aziende e dalla cura riservata ad altri elementi che influenzano le decisioni d’acquisto, quali: innovazione, scaffali costruiti in modo ordinato, chiarezza espositiva, facilità di localizzazione della categoria.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.