Mele Kissabel, l’emisfero sud fa progressi verso i volumi commerciali

Mele Kissabel, l’emisfero sud fa progressi verso i volumi commerciali

Mele Kissabel, l’emisfero sud fa progressi verso i volumi commerciali

Information
redazione

Dopo il successo della campagna di vendite in Europa e Nord America, lo sviluppo di Kissabel continua con il nuovo raccolto dell’emisfero sud. La gamma di mele a polpa colorata dal rosa al rosso intenso sta proseguendo la sua fase di sviluppo in Australia, Argentina, Cile, Nuova Zelanda e Sudafrica, grazie ai partner del programma Ifored dei rispettivi paesi. 

«Kissabel può contare su partner internazionali di altissimo livello – ha commentato Emmanuel de Lapparent, responsabile del programma Ifored –. Nell’emisfero australe i produttori sono impegnati a testare le diverse varietà nei loro rispettivi climi e mercati. Stiamo andando nella direzione giusta, per rendere la nostra gamma sempre più disponibile ai consumatori di tutto il mondo». 

L’Australia è il Paese dove la fase di sviluppo è più avanzato. Qui, i coltivatori di Montague Farms stanno iniziando la raccolta, che vedrà sia varietà a buccia gialla e polpa rosa, sia varietà a polpa e buccia rosse. Al raccolto si aggiungeranno nuove varietà testate negli anni precedenti, per arrivare a un gusto eccellente e una colorazione rossa interna sempre più sorprendente.  

Se la commercializzazione, a livello di quantitativi, è ancora nella fase iniziale, Montague Farms sta investendo sulla crescita del brand. Kissabel ha fatto la sua comparsa su Sunrise, uno degli show della mattina più seguiti in Australia, e ha avuto uno straordinario successo al Melbourne International Flower & Garden Show, dove è stata assaggiata da oltre 50.000 persone e la conduttrice tv e autrice Alice Zaslavsky ha tenuto una dimostrazione di cucina con le mele Kissabel che ha registrato il tutto esaurito. Sono inoltre previsti sampling a influencer e luoghi di ristorazione. «L’obiettivo è essere pronti all’aumento dei quantitativi dei prossimi anni, con la costruzione di un brand forte – spiega Michelle Hau, marketing Manager di Montague Farms – In particolare puntiamo a un pubblico giovane e foodie, perfetto per la carica innovativa di Kissabel!». 

Anche in America Latina Kissabel fa progressi, con il lavoro dei partner Moño Azul in Argentina e Unifrutti in Cile. «L’obiettivo principale di questa stagione è riconfermare le varietà che meglio si adattano ai nostri terreni per avviare nuove piantagioni commerciali – spiega Marcelo Galardini, direttore vendite di Moño Azul –. Nel frattempo, inizieremo a promuovere le mele Kissabel® sul mercato locale per farle conoscere ai nostri clienti”. La produzione argentina si concentra principalmente sulle varietà a polpa e buccia rossa. 

Anche in Cile queste varietà rappresentano la coltivazione principale, con test su diverse cultivar in corso. «In questa stagione manderemo dei sampling di prodotto a uno dei nostri clienti in Brasile – commenta Cristian Matte, direttore commerciale di Unifrutti Chile – l’obiettivo è quello di espandere la produzione commerciale». 

Il gruppo Dutoit (Sudafrica) ha iniziato a piantare i primi meleti semi commerciali nel 2023, concentrandosi sulle varietà a buccia e polpa rossa e riuscendo quest’anno ad ottenere il suo primo raccolto di mele Kissabel.  

«Siamo molto soddisfatti della qualità del raccolto: le mele hanno sviluppato un colore rosso intenso e brillante, soprattutto nelle zone più calde. Una piacevole sorpresa è stata la trasformazione della consistenza al momento della maturazione, che ha permesso anche al sapore di svilupparsi completamente. Un risultato accolto con grande entusiasmo sia dal nostro team marketing che dai rivenditori del territorio – commenta Willie Cotze, technical manager di Dutoit –. Presenteremo le mele Kissabel a un gruppo di media, influencer e clienti al dettaglio locali, per testare l'esperienza visiva e di gusto di questo prodotto unico».   

La fase di test è inoltre attualmente in corso in Nuova Zelanda con il partner Yummy Fruit.  

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.