Il biologico guadagna ancora spazio nel carrello degli italiani

Il biologico guadagna ancora spazio nel carrello degli italiani - Distribuzione Moderna
Il biologico guadagna ancora spazio nel carrello degli italiani

Il biologico guadagna ancora spazio nel carrello degli italiani

Information
Fabio Massi
La crisi non intacca l'appeal del biologico che, a dispetto della crisi dei consumi alimentari convenzionali, continua a galoppare, mettendo a segno nel primo semestre del 2011 un aumento del 13 per cento. Un dato che conferma e rafforza il risultato record già toccato nel 2010, quando il settore ha brindato al più 11,6 per cento.

E’ chiaro, dunque, il definitivo passaggio del biologico da moda passeggera o “di nicchia” a vera e propria abitudine di spesa come evidenzia la presenza massiccia dei prodotti biologici nelle catene della Gdo. Solo tra gennaio e aprile, infatti, gli acquisti “bio” crescono del 14,6 per cento nei supermercati, dell’11,8 per cento negli ipermercati e addirittura del 16,1 per cento nei discount (più 16,1 per cento).

A trainare la spesa in questa prima metà dell’anno sono state sempre pasta e riso (più 32,9 per cento); latte e formaggi (più 20,4 per cento) in particolare mozzarelle (più 82,7 per cento); biscotti e dolciumi (più 15,4 per cento) ma senza il pane (meno 11,3 per cento); uova (più 13,4 per cento).

Il mondo produttivo, alla luce di questo continuo trend di crescita, si sta adeguando. Nel 2010 il numero dei bioagricoltori è diminuito del 3,3 per cento rispetto al 2009, ma allo stesso tempo è aumentata sia la superficie totale dedicata (1.113.742 ettari rispetto ai 1.106.684 del 2009) sia la superficie media aziendale, che ha raggiunto i 26,6 ettari per azienda (più 3,9 per cento sul 2009).
Il biologico guadagna ancora spazio nel carrello degli italiani - Distribuzione Moderna Il biologico guadagna ancora spazio nel carrello degli italiani - Distribuzione Moderna