E-commerce: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre del 2023

E-commerce: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre del 2023
E-commerce: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre del 2023

E-commerce: 160 milioni di pacchi spediti nel primo trimestre del 2023

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Nel primo trimestre 2023 sono 160 milioni i pacchi spediti come risultato di acquisti online in Italia.

A trainare il volume delle spedizioni e-commerce italiane è il settore fashion&sport, categoria merceologica alla quale appartiene quasi un quarto dei prodotti spediti, seguita da informatica ed elettronica e health&beauty.

Rispetto al totale delle spedizioni e-commerce, la maggior parte delle consegne hanno riguardato il Nord Ovest dell’Italia (27,1%); seguono il Nord Est con una quota del 20,6%, il Centro con 18,9% e il Sud Italia con l’23,2%; le isole detengono la quota minore, con 16 milioni di pacchi ricevuti (10,1%).
In media, i resi rappresentano una quota pari al 5,4% sul totale delle spedizioni e-commerce.

Queste le principali evidenze del fenomeno fotografate dalla nuova ricerca “Delivery Index”, realizzata da Netcomm, il Consorzio del commercio digitale in Italia, che ha monitorato mensilmente i volumi delle spedizioni e-commerce in Italia e analizzato le esigenze e i comportamenti dei consumatori online destinatari dei pacchi. Lo studio, che avrà pubblicazione periodica, punta a raccogliere e integrare i dati di diversi operatori del settore, a partire da Poste Italiane che ha collaborato a questa prima edizione.

L’home delivery è la modalità di consegna più frequentemente scelta dai consumatori italiani: quasi l’85% ha ricevuto gli articoli acquistati online a casa (propria o di amici/parenti) o in ufficio, mentre solo il 15% ha usufruito di un punto di ritiro terzo (locker, negozio del brand, ufficio postale o del corriere).

I fattori che determinano la scelta di ritirare il proprio pacco invece di farselo consegnare a casa sono l’età dell’acquirente e le dimensioni del centro abitato: i soggetti con meno di 24 anni e che vivono in una città con più di 100mila abitanti sono quelli più orientati verso il ritiro delle spedizioni in un luogo terzo.

Il tempo medio di spedizione è 3,5 o 3,3 giorni a seconda che si tratti di una consegna a domicilio o di un ritiro in luogo terzo, per cui non c’è una differenza sostanziale rispetto alla modalità di consegna scelta dal consumatore. È invece la categoria merceologica a determinare un allontanamento rilevante dalla media generale: in particolare, tempi maggiori – tra 4,6 e 4 giorni – sono richiesti dalle spedizioni di fashion&sport, mentre gli articoli food&grocery vengono spediti in un tempo medio tra 2,4 e 1,9 giorni.

In generale, la soddisfazione media sul servizio di consegna (o ritiro) per le spedizioni e-commerce è molto elevata: i consumatori hanno assegnato in media 9 punti su 10, con valori particolarmente elevati per le categorie editoria e health&beauty.

«Queste prime evidenze, che presenteremo ufficialmente a Netcomm Forum, il prossimo 17 maggio, forniscono già una panoramica utile e un criterio data-driven che può aiutare operatori logistici e merchant a orientarsi nelle decisioni commerciali. Non solo: costituiscono anche un asset importante affinché le istituzioni abbiano gli elementi per valutare gli ambiti che necessitano di maggiori investimenti per garantire uno sviluppo omogeneo del settore del digital retail in tutte le aree del nostro Paese. Questa è la chiave per garantire elevati standard nei servizi ai consumatori e, in ultima analisi, per promuovere la crescita economica e la competitività delle imprese italiane”, dichiara Roberto Liscia, presidente di Netcomm.

e-commerce-160-milioni-di-pacchi-spediti-nel-primo-trimestre-del-2023

e-commerce-160-milioni-di-pacchi-spediti-nel-primo-trimestre-del-2023

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie