Innovazione, digitalizzazione e approccio full service entrano nel cuore dei processi hr dedicati al real estate. Svicom, infatti, ha realizzato per WaltherPark, l’ambizioso progetto di riqualificazione urbana in corso a Bolzano, che integra retail, office, living e hospitality, una piattaforma digitale integrata per la gestione centralizzata delle attività di recruiting, onboarding e formazione delle figure professionali che opereranno all’interno del mall parte del nuovo distretto urbano.
Si tratta del primo sistema in Italia di smart recruiting e professional training concepito specificamente per un asset retail, capace di coordinare in modo efficiente, automatizzato e personalizzato l’intero ciclo di gestione del personale. Una soluzione innovativa a supporto delle aziende, degli occupiers e degli stakeholder coinvolti nello sviluppo e nella gestione del progetto, in un contesto territoriale contraddistinto da un mercato del lavoro particolarmente virtuoso, con tassi di disoccupazione fra i più bassi del Paese.
Frutto di un’attenta analisi delle best practice nazionali e internazionali, la piattaforma, disegnata su misura per WaltherPark, è il risultato di un lavoro sinergico che ha visto Svicom operare a stretto contatto con il cliente e con un pool di partner specializzati: Nomesis, partner tecnico incaricato della selezione e gestione operativa delle candidature, oltre che del supporto ai tenant; Indeed, il portale per chi cerca e offre lavoro; Alliance Software, che fornisce tramite la piattaforma Allibo l’infrastruttura digitale e tecnologica del sistema.
Totalmente digitalizzata e dotata di un avanzato Applicant Tracking System (Allibo Recruit), la piattaforma consente di ottimizzare ogni fase del processo di recruiting e onboarding, attivando molteplici touchpoint: annunci sponsorizzati, sito web del mall, newsletter, social media, job day e ulteriori canali di attivazione per massimizzare la visibilità delle opportunità professionali e ampliare il bacino di candidature qualificate.
La gestione centralizzata consente di convogliare tutte le candidature in un unico sistema integrato, automatizzando lo screening preliminare e riducendo sensibilmente i tempi di selezione, con un evidente incremento di efficienza e qualità nella fase di inserimento.
Elemento distintivo della piattaforma è la sua modularità, che ne permette la continua evoluzione in funzione delle esigenze specifiche dell’asset. Nel caso di WaltherPark, ad esempio, il sistema è stato arricchito da specifici programmi di professional training post-assunzione,
volti a favorire il coinvolgimento, la crescita professionale e la retention delle risorse inserite in ambito retail.
Per completare e rafforzare ulteriormente il progetto, Svicom ha integrato un servizio strutturato di community management, finalizzato a consolidare il network tra occupiers, stakeholder locali e partner progettuali. Una leva strategica per generare engagement, facilitare la condivisione di iniziative comuni e promuovere una gestione partecipata dell’ecosistema WaltherPark.
«Con questa piattaforma digitale Svicom conferma il proprio posizionamento come innovation driver e propulsore di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per gli asset under management, in grado di rispondere in modo concreto e proattivo ai bisogni dei clienti e dei territori presidiati – ha dichiarato Iolanda Nicastro, head of property e asset services di Svicom –. Grazie all’approccio integrato che caratterizza il nostro modello full service, le aree property management, marketing e asset management hanno lavorato in stretta sinergia con i partner coinvolti, realizzando un progetto pionieristico che arricchisce ulteriormente la nostra proposta di consulenza avanzata e multidisciplinare a servizio delle diverse asset class gestite».
«Ǫuesto nuovo sistema si integra perfettamente nel progetto di riqualificazione urbana WaltherPark a Bolzano, che comprende oltre 80 nuovi negozi, il Mercato Centrale Bolzano - Bozen, ristoranti, uffici, il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, nonché la componente Living con appartamenti di altissimo pregio – Thibault Chavanat, Presidente di WaltherPark –. WaltherPark offre infatti un ambiente di lavoro unico e vibrante, con oltre 1.400 persone che saranno attive quotidianamente in settori molto diversi. Con questa innovativa piattaforma abbiamo creato uno strumento efficace per sostenere tutti i partner del progetto nella ricerca di personale, in un mercato del lavoro altamente competitivo. Tutte le candidature ricevute fino ad oggi dimostrano l’attrattiva di WaltherPark e la pertinenza di questa piattaforma».