Nessun cavo o batteria: i lettori di codici a barre sono amici dell’ambiente

Nessun cavo o batteria: i lettori di codici a barre sono amici dell’ambiente - Distribuzione Moderna
Nessun cavo o batteria: i lettori di codici a barre sono amici dell’ambiente

Nessun cavo o batteria: i lettori di codici a barre sono amici dell’ambiente

Information
Redazione

La prima volta che abbiamo sentito parlare di un lettore di codici a barre senza fili e senza batterie, siamo rimasti basiti. Senza cavi e senza alimentazione, come può un simile strumento funzionare?

/p>

Se la prima cosa a cui pensate sono dei piccoli pannelli solari o poco pratiche manovelle, rimarrete sorpresi da quello che vi stiamo per dire. L’innovazione infatti arriva dai progressi compiuti dalla tecnologia di storage di energia alternativa chiamata “supercondensatore”, a volte indicato come ultracondensatore.

I supercondensatori sono sicuri, semplici, affidabili e amici dell’ambiente. Inoltre, possono ridurre i costi e la complessità in operazioni che richiedono scanner portatili in determinati momenti, come ad esempio nei punti vendita.

Come funzionano gli scanner green?

Rispetto alle batterie che si basano su reazioni chimiche, i supercondensatori accumulano energia elettrostatica su due piastre all’interno di un elettrolite. Quando c’è tensione, le piastre diventano elettrodi, attraendo rispettivamente ioni positivi e negativi. La capacità dipende dalla dimensione delle piastre, un tipico scanner Bluetooth® può operare su un supercondensatore più piccolo e leggero di una batteria al litio.

Inoltre, i supercondensatori richiedono un ciclo di carica ridotto. Uno scanner tiene una carica per pochi minuti, ma questo è compensato da un’estrema rapidità di carica. Per esempio, gli attuali scanner green possono leggere fino a 100 codici a barre per ricarica e si ricaricano completamente in 35 secondi.

Infine, i supercondensatori vantano oltre 100 cicli di ricarica rispetto alle batterie: un milione e mezzo di cicli di ricarica rispetto ai classici 500 delle batterie al litio.

Benefici per il Business e per l’Ambiente

L’assenza di reazioni chimiche è ciò che rende i supercondensatori una tecnologia green. I benefici ambientali e sui costi sono tra gli altri:

Inoltre, gli scanner alimentati dai supercondensatori assicurano le stesse prestazioni di lettura di un qualsiasi scanner della stessa portata wireless, con la stessa compatibilità plug-and-play e la stessa (se non migliorata) ergonomia, considerando che l’alimentazione è più piccola e leggera.

E’ adatto al tuo business?

Gli scanner green sono particolarmente adatti nei punti vendita dove gli scanner restano in carica e sono utilizzati periodicamente per poche scansioni alla volta. Lo stesso utilizzo viene fatto nelle librerie, nei processi di check-in e check-out e nel tracciamento di file e documenti.

All’interno di questo scenario, solitamente gli scanner hanno bisogno di sostituire le batterie ogni 500 giorni – il numero raddoppia per gli scanner con un ciclo di vita di tre anni. Al contrario, un supercondensatore comparabile può durare fino a 8 anni anche sopravvivendo persino allo stesso scanner.

L’eliminazione della sostituzione delle batterie riduce i costi di ownership di 70/100 euro, in media – senza contare poi lo sforzo, la perdita di produttività provocata da un errore della batteria o i costi delle scorte.

Infine, la tecnologia dei supercondensatori offre opportunità di business che riducono l’impatto dei rifiuti derivanti da tecnologie pericolose in maniera altamente visibile – e di valore – per il cliente.

Marco Maffina

Country Sales Manager Italy

Honeywell Scanning and Mobility