Gruppo Itlm, nasce la piattaforma Lauri ai

Gruppo Itlm, nasce la piattaforma Lauri ai
Federico Pozzi Chiesa, ad di Italmondo e fondatore di Supernova Hub

Gruppo Itlm, nasce la piattaforma Lauri ai

Information
redazione

Supernova Hub, fondata nel 2015 da Federico Pozzi Chiesa, amministratore delegato di Italmondo, parte del Gruppo internazionale di trasporti Itlm, ha progettato Lauri ai, una piattaforma all-in-one multi-agent, realizzata per migliorare l’efficienza operativa di tutte le aziende del Gruppo.

Sviluppata internamente da Supernova Hub, Lauri sfrutta le peculiarità e i punti di forza di diverse ai, per supportare i progetti aziendali in modo mirato ed efficace. La scelta di questa strategia risponde a una duplice motivazione: ogni intelligenza artificiale possiede caratteristiche specifiche che la rendono particolarmente efficace in determinati contesti e la loro combinazione consente di ottimizzare efficienza e precisione. Tuttavia, il vantaggio non si limita alle prestazioni. Affidarsi a un’unica ai per sostituire un numero significativo di dipendenti comporta rischi, soprattutto in caso di variazioni improvvise nei costi. Le intelligenze artificiali richiedono elevati consumi energetici e componenti avanzati, mentre l’aumento della domanda accentua la concentrazione del mercato nelle mani di pochi attori. Per mitigare questi rischi, Supernova Hub ha adottato un approccio di hedging tecnologico, garantendosi la flessibilità di migrare tra diversi fornitori senza impatti operativi. Questa architettura modulare, compatibile con le principali soluzioni di intelligenza artificiale disponibili, assicura un agente altamente versatile e adattabile alle esigenze aziendali in diversi settori.

Quattro moduli
Supernova Hub ha implementato più agenti a supporto delle attività aziendali che diventeranno veri esperti delle linee guida, tariffe e condizioni d’uso del Gruppo e saranno in grado di affiancare più team in modo trasparente e intuitivo. Lauri si compone infatti di quattro moduli principali, ognuno con funzionalità specifiche, progettati per ottimizzare e semplificare le operazioni aziendali. Il modulo 1, 2, e 3 sono già in produzione e sperimentati internamente al Gruppo. Il modulo 4 invece è in fase di sviluppo.

Il modulo chatbot, integrabile nei portali aziendali, funge da assistente virtuale per i clienti, rispondendo a domande frequenti e supportando il customer care. Nella sua applicazione all’interno delle aziende del Gruppo, il chatbot ha già permesso a Italmondo di semplificare il tracking degli ordini. Per Sendabox, è stato in grado di supportare sia il customer care sia le richieste di quotazioni. Per Destination Gusto è stata invece fatta un’applicazione ancora più innovativa: il chatbot sta aiutando gli utenti a navigare nell’e-commerce e, grazie alla funzione di assistente chef, suggerisce menù, piatti o ricette utilizzando i prodotti disponibili sul sito, indirizzando l'utente direttamente alla pagina di acquisto.

Modulo Mailbot è un assistente ai che si occupa di gestire la casella di posta elettronica aziendale, leggendo i messaggi (inclusi eventuali allegati) e automatizzando l’elaborazione dei dati. Il sistema è capace di ridurre fino al 90% le attività umane di data entry, automatizzando compiti ripetitivi e migliorando l’efficienza operativa. Nei test interni sulle società del Gruppo è emerso che il 90% delle e-mail in arrivo è stato gestito correttamente da Lauri. Ad esempio, nella sua applicazione in Italmondo, è stato capace di interpretare le richieste di ritiro e spedizione contenute nelle e-mail dei clienti, con un grado di comprensione superiore rispetto ai chatbot tradizionali, grazie alla sua capacità di cogliere sfumature linguistiche ed emozionali. A fronte di informazioni complete, l’assistente ha creato automaticamente l’ordine nel gestionale aziendale. Viceversa, in mancanza di dati fondamentali (come peso o città di destinazione), Lauri ha risposto direttamente al cliente richiedendo le informazioni mancanti e, in assenza di risposta da parte del cliente, ha inoltrato al team di customer care richiesta di completamento manuale.

Lauri funge da supporto quotidiano anche per i dipendenti, consentendo loro di porre domande alle ai disponibili attraverso un unico portale centrale grazie al modulo per i dipendenti. Le risposte possono provenire da diverse intelligenze artificiali, a seconda della competenza richiesta. L’algoritmo di Lauri è in grado di identificare l'argomento della domanda e indirizzarla all'ai più qualificata per fornire la risposta. Inoltre, è possibile confrontare le risposte di più ai per una stessa richiesta, garantendo una visione più completa e dettagliata.

Il modulo gestione contratti e preventivi si suddividerà in due sezioni. La prima riguarderà la gestione dei contratti. Lauri leggerà e interpreterà automaticamente i contratti con i corrispondenti delle società in cui sarà applicato, estraendo tutte le informazioni necessarie (tipologia di servizio, costi per fascia di peso, servizi aggiuntivi, ecc.) e inserendole nel gestionale aziendale. Questo processo automatizzerà un’attività che attualmente viene gestita manualmente su più file Excel, migliorando l’efficienza e riducendo gli errori. La seconda sezione riguarderà i preventivi. Lauri permetterà alle squadre commerciali di ottenere in tempo reale preventivi dettagliati, inserendo solo il mittente e la destinazione. In questo modo, il venditore potrà presentare al cliente un’offerta personalizzata e accurata, differenziando l'offerta rispetto alla concorrenza.

Un altro aspetto chiave di Lauri è la capacità di personalizzazione. Immaginiamo di poter creare un agente ai che monitori i kpi aziendali, analizzando i dati operativi e segnalando ogni anomalia in tempo reale. Oppure di programmare un estrattore di dati settimanale per analizzare la marginalità delle linee di trasporto, evidenziando aree di miglioramento come il rapporto tra volume e peso dei camion.

Lauri è un prodotto customizzabile, adattabile a diverse realtà corporate in settori diversi per dimensione e tipologia di produzione. Finita la fase di sperimentazione interna, Lauri sarà acquistabile anche da aziende esterne al gruppo.

«Per le aziende non c’è scelta se non quella di abbracciare l’era degli agenti ai per liberare le persone dalle mansioni ripetitive e alienanti e ridisegnare l’efficienza aziendale – ha dichiarato Federico Pozzi Chiesa, ad di Italmondo e fondatore di Supernova Hub –. Il lavoro di progettazione svolto da Supernova Hub è stato importante e ha creato molto valore. L’impatto pratico di Lauri si vede già nei progetti pilota che abbiamo avviato in house. I nostri dipendenti, da quelli amministrativi, ai legali, agli addetti alle spedizioni, grazie all’utilizzo di questa intelligenza artificiale hanno migliorato la loro produttività perché il lavoro a basso valore aggiunto è automatizzato e hanno potuto dedicarsi in modo più efficace alle eccezioni più complesse. Stiamo sviluppando un modello tecnologico e umano insieme che punta su flessibilità, personalizzazione e un approccio etico all'automazione. L’integrazione di sistemi intelligenti consente una gestione più fluida e predittiva delle supply chain, riducendo i margini di errore, abbattendo i costi e aumentando la sostenibilità. L’automazione avanzata, supportata dall’ai, non solo migliora l’efficienza operativa, ma rende il settore più resiliente, adattabile e capace di rispondere in tempo reale alle sfide del mercato globale. Per rendere tutto ciò fattibile dobbiamo investire in tecnologia e formazione. Se lo facciamo noi attori del settore avremo solo opportunità da cogliere e sfruttare».

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.