Zuegg debutta nel mercato degli smoothies

Zuegg debutta nel mercato degli smoothies - Distribuzione Moderna
Zuegg debutta nel mercato degli smoothies

Zuegg debutta nel mercato degli smoothies

Information
Redazione
Zuegg, azienda nata nel 1860 a Lana d'Adige, sin dalle origini è impegnata  nella ricerca dell'eccellenza nella lavorazione e trasformazione della frutta e oggi si distingue anche come struttura agronoma dedita alla ricerca minuziosa dei migliori 'cultivar'  in Italia e in Europa per ottenere una crescita sostenibile grazie allo sviluppo di prodotti sani e naturali. Una delle novità proposte dall'azienda per il 2012 è il lancio della nuova linea 100% Frutta Frullata che segna il debutto ufficiale nel mercato degli smoothies.

Cominicia ad essere affollato lo scaffale dei frullati di frutta. Dopo La Linea Verde, che resta leader del mercato, Chiquita, Barilla e pochi altri, fa ora il suo ingresso anche l'azienda altoatesina Zuegg. E lo fa con il lancio, avvenuto in questi giorni, di una linea di prodotti derivati esclusivamente da frutta frullata senza zucchero, presentati in multipack da 4x125 ml in vetro con tappo twist off, e disponibili in tre gusti: frutti di bosco, mela-pera-banana e pesca-arancia-mango.

Insomma, caratteristiche che mirano a distinguersi dai prodotti della concorrenza in un mercato non facile e che risulta di scarso appeal soprattutto al Sud; ma d’altronde chi non risica non rosica e Zuegg, che ha chiuso il 2011 a +14% con un fatturato di 210 milioni di euro (di cui 14 sono nel canale horeca) e segnando addirittura +29% nei primi mesi del 2012, lo sa bene.

L’azienda altotesina punta a diventare il principale esperto di frutta a livello europeo: uno degli obiettivi principali per il 2012 è infatti di perseverare nella costruzione di un brand forte anche a livello internazionale attraverso la propria stuttura organizzativa ormai ramificata in tutta Europa (Francia, Germania, Russia e Austria).

Per far ciò Zuegg ha intenzione di allargare la sua sfera di intervento a tutta la filiera: nei prossimi anni, infatti, gli investimenti si concentreranno sul controllo dei terreni, attraverso partnership con contadini e agricoltori e acquisizioni dirette. Si tratta per quanto riguarda l'Italia di campi ubicati per lo più in Irpinia,  soprattutto nella zona di Avellino, e in Basilicata nel materano; all'estero invece vicino a Perpignan e Werneuchen in germania già si lavora la frutta fresca.

Tra le novità del 2012, sono previsti inoltre: un ampliamento dell’offerta delle confetture classiche da 320 g con due referenze, marmellata di limoni, disponibile da fine marzo e marmellata di pere (Williams); il lancio in primavera dei gusti Carota nera e ribes nero nella linea di succhi 6x125 ml; l’aggiunta delle referenze pompelmo rosa e agrumi a completare la gamma Zuegg Skipper.

 

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.