L’anima di Coca-Cola

L’anima di Coca-Cola - Distribuzione Moderna
L’anima di Coca-Cola

L’anima di Coca-Cola

Information
Redazione
Lavoro, ambiente, mercato e comunità sono i quattro ambiti analizzati dal terzo Rapporto socio-ambientale di Coca-Cola Hbc Italia, una delle più importanti realtà industriali presenti nel comparto alimentare, che sviluppa un giro d’affari di 1 miliardo di euro l’anno e impiega 2. 00 dipendenti.

Per quanto riguarda il luogo di lavoro, nel 2006 l’azienda ha tenuto più di 32mila ore di formazione, coinvolgendo quasi 1.900 dipendenti nelle attività di sicurezza e di tutela della salute. E i risultati non si sono fatti attendere. L’indice di frequenza degli infortuni è infatti passato dal 26,81 del 2005 al 22,8 e quello relativo alla gravità è stato di 0,54 contro lo 0,55 dell’anno precedente. Nel 2007 Coca-Cola Hbc Italia è stata anche riconosciuta la terza migliore azienda italiana per la gestione e lo sviluppo dei dipendenti dal Great place to work institute, l’istituto internazionale che si occupa dell’individuazione dei migliori luoghi di lavoro al mondo.

Ma è l’ambiente a costituire l’area di maggiore attrazione per l’azienda. Numerose sono infatti le attività realizzate per contenere i consumi idrici ed energetici, elevare la qualità degli scarichi e ridurre l’impatto sia dei sistemi di refrigerazione che dei rifiuti. Dal Rapporto emerge che un importante passo avanti è rappresentato dalla diminuzione (-8,5%) dei consumi di acqua per ogni litro di bevanda prodotta, passati da 2,12 litri del 2004 a 1,94 del 2006. Inoltre negli ultimi tre anni i rifiuti totali sono diminuiti del 13% e quelli pericolosi del 32%.

Coca-Cola Hbc Italia opera attivamente anche per accrescere la consapevolezza di fornitori e clienti sui temi inerenti la Corporate social responsability. Nel corso del 2006 l’azienda ha implementato le linee guida redatte e condivise nel progetto Sostenibilità e integrità nei rapporti con i fornitori, in cui sono definite le prassi operative e gli strumenti da usare per il monitoraggio della corretta interazione con i fornitori. Da segnalare anche l’adesione al codice Assobibe, l’Associazione italiana dei produttori di bevande analcoliche, in cui sono stabilite le norme per l’autoregolamentazione delle attività di promozione e commercializzazione.

Prosegue inoltre lo sviluppo da parte dell’azienda delle comunità che vivono in prossimità degli impianti produttivi. Acquisto di attrezzature per la prima infanzia e per le palestre, sostegno di squadre di calcio e di atletica leggera e pallavolo e iniziative di supporto alle onlus sono solamente alcune delle attività realizzate nel corso del 2006.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.