L’Osservatorio per la Tutela in Italia del Mercato dell’Elettronica (OPTIME)

L’Osservatorio per la Tutela in Italia del Mercato dell’Elettronica (OPTIME)

L’Osservatorio per la Tutela in Italia del Mercato dell’Elettronica (OPTIME)

Information
Redazione

La Federazione Optime è un'organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo la tutela del mercato dell'elettronica di consumo in Italia, tramite il perseguimento di pratiche commerciali corrette e trasparenti. Optime è nata per contrastare fenomeni di illegalità come l'evasione fiscale, la contraffazione e la vendita non autorizzata di prodotti, promuovendo un ambiente competitivo equo e sicuro per i consumatori e le aziende.

Costituitasi nel settembre 2017, la Federazione ha visto la convergenza dei principali attori nel mercato dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, tramite sia negozi fisici sia piattaforme online.

Tra i suoi fondatori, oltre all’AIRES Confcommercio, figurano le sigle Expert, Euronics, MediaWorld, Trony e Unieuro. Hanno aderito anche enti e associazioni come ANCRA (Associazione Nazionale Commercianti Radio Televisione Elettrodomestici e Affini), ANDEC (Associazione Nazionale Importatori e Produttori di Elettronica Civile), APPLiA Italia Confindustria (Associazione Produttori Elettrodomestici), CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali), COBAT (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo delle Batterie), Ecolamp, Ediel, Erion, ERP (European

Recycling Platform), FAPAV (Federazione per la Tutela dei

Contenuti Audiovisivi e Multimediali), oltre a numerose imprese del settore aderenti a livello individuale.

 

Tra le attività principali di Optime rientrano il monitoraggio del mercato, fornendo dati e analisi per identificare comportamenti irregolari e la collaborazione, sempre più intensa, con istituzioni e autorità per rafforzare il quadro normativo e assicurare la sua efficace applicazione. Inoltre, la Federazione si impegna in iniziative educative e di sensibilizzazione, per informare il pubblico e i professionisti del settore sui rischi legati alle pratiche commerciali scorrette.

Nel 2023, il mercato dell’elettronica di consumo ha generato 18,4 miliardi di euro di fatturato, pari a quasi l’1% del PIL. In questo quadro, la Federazione si pone l’ambizioso obiettivo di costruire un mercato equo e trasparente, privo di distorsioni e pratiche illegali, promuovendo una competizione leale tra gli operatori e garantendo la tutela dei diritti dei consumatori. Tutto ciò deve avvenire nel pieno rispetto delle normative vigenti, creando un ambiente di mercato corretto e competitivo.

Le sfide da affrontare sono numerose, dalle frodi online alla pubblicità ingannevole, dalla contraffazione all'evasione fiscale. Per questo motivo, l'Osservatorio è attivo su vari fronti, con l'obiettivo di monitorare costantemente il mercato da diverse prospettive e ridurre le distorsioni che ne compromettono l'equilibrio.

Optime rappresenta un punto di riferimento per le imprese del settore dell’elettronica di consumo, favorendo la diffusione di una cultura della legalità. Le aziende associate condividono valori comuni di trasparenza e integrità e collaborano attivamente per migliorare la qualità e la competitività del mercato italiano.

In sintesi, la Federazione Optime è impegnata nella costruzione di un mercato dell'elettronica più sicuro, responsabile e in linea con le normative vigenti, tutelando così i diritti dei consumatori e delle aziende del settore. 

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie