Negli ultimi anni, il settore del gioco d'azzardo in Italia ha registrato una crescita significativa, diventando una componente rilevante dell'economia nazionale. Nel 2022, la raccolta totale ha raggiunto i 136 miliardi di euro, segnando un aumento del 22% rispetto all'anno precedente. Questa cifra rappresenta oltre il 7% del Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano, evidenziando l'importanza economica del settore.
Un fattore chiave di questa espansione è stato il boom dei nuovi casinò online. Nel 2022, il gioco d'azzardo online ha generato ricavi per 73 miliardi di euro, rappresentando il 55% del totale delle giocate in Italia. Questo segmento ha visto un incremento del 48% rispetto al 2020 e dell'8,7% rispetto al 2021. Le proiezioni per il 2023 indicano che il gioco online potrebbe superare gli 80 miliardi di euro, consolidando ulteriormente la sua posizione dominante nel mercato.
Parallelamente, il gioco fisico ha mostrato segnali di ripresa dopo le restrizioni imposte dalla pandemia. Nel 2022, la raccolta attraverso la rete fisica è stata di 63 miliardi di euro, registrando un incremento del 43% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, nonostante questa crescita, il gioco fisico non ha ancora raggiunto i livelli pre-pandemici del 2019, quando la raccolta superava i 46 miliardi di euro.
Analizzando le diverse tipologie di gioco, gli apparecchi da intrattenimento, come slot machine e videolottery, continuano a rappresentare una parte significativa del mercato. Nel 2022, questi dispositivi hanno generato una raccolta di 34 miliardi di euro, pari al 54% della raccolta complessiva su rete fisica. Questo dato segna un aumento dell'85% rispetto al 2021, ma rimane inferiore ai livelli del 2019. Altre forme di gioco, come le lotterie istantanee e il Lotto, hanno registrato leggere flessioni, mentre il bingo e i giochi a base sportiva hanno mostrato aumenti.
Implicazioni sociali e sfide regolamentari
L'espansione del settore del gioco d'azzardo in Italia ha reso il gioco d'azzardo più accessibile. Secondo un rapporto di Federconsumatori e CGIL, nel 2023 quasi 80 miliardi di euro sono stati spesi nel gioco d'azzardo online, con un trend in crescita del 10% rispetto all'anno precedente. Questo aumento è attribuito alla maggiore accessibilità delle piattaforme online e alla varietà di giochi disponibili.
Un altro aspetto rilevante è la distribuzione geografica della spesa per il gioco d'azzardo. Le regioni meridionali dell'Italia mostrano una spesa maggiore rispetto a quelle settentrionali. Questo fenomeno è spesso interpretato come una ricerca di riscatto sociale in aree caratterizzate da maggiori disuguaglianze e povertà. Ad esempio, regioni come la Campania, la Sicilia e la Calabria registrano livelli di spesa pro capite superiori alla media nazionale.
Dal punto di vista regolamentare, il governo italiano ha introdotto diverse misure per contrastare i fenomeni di dipendenza e garantire un ambiente di gioco sicuro. Tuttavia, la crescita del mercato online e la presenza di operatori non autorizzati rappresentano sfide significative. Si stima che il gioco sommerso, ovvero quello non regolamentato, generi ricavi per circa 20 miliardi di euro, evidenziando la necessità di un rafforzamento dei controlli e di una regolamentazione più efficace.
Inoltre, la presenza di organizzazioni criminali nel settore del gioco d'azzardo è una preoccupazione crescente. Le mafie vedono nel gioco d'azzardo una fonte di guadagno e un mezzo per il riciclaggio di denaro. Pertanto, è fondamentale implementare misure che contrastino l'infiltrazione della criminalità organizzata e promuovano la trasparenza nel settore.
Per affrontare queste sfide, è essenziale una collaborazione tra istituzioni, associazioni di consumatori e operatori del settore. Iniziative come la campagna "Mettiamoci in gioco", promossa da diverse organizzazioni, mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi del gioco d'azzardo e a promuovere una regolamentazione più stringente.Inoltre, è fondamentale investire in programmi di prevenzione e trattamento della dipendenza da gioco, offrendo supporto alle persone affette da ludopatia e alle loro famiglie.