Come ridurre gli sprechi grazie a Modula? Ecco come convertirsi alla lean manufacturing

Come ridurre gli sprechi grazie a Modula? Ecco come convertirsi alla lean manufacturing
Come ridurre gli sprechi grazie a Modula? Ecco come convertirsi alla lean manufacturing

Come ridurre gli sprechi grazie a Modula? Ecco come convertirsi alla lean manufacturing

Information
Fabio Massi

Perché il sistema di produzione di Toyota con è diventato un esempio da emulare per tantissime aziende?

Come potrebbe la vostra azienda trasformarsi in un’azienda lean, letteralmente snella, caratterizzata da un costante ed incessante impegno nell’eliminazione degli sprechi?

La trasformazione avviene in primis basando la produzione non più sull’offerta ma sulla domanda proveniente dal mercato. Quali strumenti adottare per gestire al meglio questo approccio?

Sicuramente un nuovo modo di guardare al magazzino, per esempio adottando soluzioni automatiche che consentano una totale tracciabilità e controllo delle scorte.

Ecco una serie di sprechi che la vostra azienda potrà eliminare adottando un magazzino verticale come Modula.


1. Errori di picking

Ogni errore di prelievo si traduce in un calo dell’11-13% della redditività.
Con i magazzini verticali Modula i prodotti vengono consegnati direttamente all’operatore seguendo il principio merce all’uomo. Inoltre, con il puntatore laser, gli articoli interessati saranno evidenziati da una linea rossa (che indicherà la colonna di prelievo) e un puntino verde (che isolerà la posizione esatta).

2. Elaborazione degli ordini

L’elaborazione degli ordini può essere semplificata grazie al software Modula WMS che può essere collegato direttamente all’ERP aziendale offrendo tracciabilità completa e l’inventario in tempo reale. Allo stesso modo, tutte le operazioni di picking sono monitorate e vengono registrate attraverso delle procedure di login. Ciò impedisce agli operatori di prelevare articoli uguali o anche di rubare prodotti di valore.

3. Sovrapproduzione

La sovrapproduzione si verifica ogni qualvolta che vengono prodotti più articoli rispetto a quelli ordinati dai clienti.

Con i magazzini verticali Modula gli operatori possono verificare le scorte a intervalli regolari e in questo modo avere una visibilità migliore per fare previsioni precise sulle ordinazioni future.


4. Costo del lavoro

I magazzini automatici possono aumentare la produttività della forza lavoro fino all’85% in quanto un operatore è in grado di gestire lo stesso volume di lavoro precedentemente eseguito da più operatori. Grazie alle funzionalità, come il puntatore laser o la barra alfanumerica, l’oggetto e la quantità da prelevare vengono immediatamente identificati.

5. Attesa

La lean manufacturing mira a garantire un flusso costante nella produzione, evitando interruzioni o rallentamenti. I magazzini verticali automatici contribuiscono in modo significativo a ridurre queste problematiche. Gli operatori possono gestire gli ordini in meno tempo, anche durante i picchi di carico. Con un unico comando la merce verrà trasportata dall’operatore, senza blocchi o rallentamenti.

6. Costi di stoccaggio

Con i magazzini Modula è possibile ridurre fino al 90% lo spazio a terra occupato. La struttura verticale di Modula sfrutta l’altezza disponibile dell’edificio fino ad un massimo di 16 metri.

I cassetti possono contenere prodotti diversi e possono essere ordinati e divisi in base ad ogni esigenza: è possibile aumentare l’altezza delle sponde e incrementare il volume dello scomparto.

7. Spostamenti e sicurezza

Il tempo di percorrenza per il recupero dei componenti è ridotto fino al 70% rispetto alle scaffalature tradizionali. Di conseguenza la produttività può essere aumentata di circa 3 volte in più. Oltretutto i magazzini verticali non solo minimizzano in modo significativo il rischio di lesioni da movimento, ma offrono anche la massima sicurezza per il personale anche nelle condizioni di lavoro più difficili. I prodotti e gli strumenti di lavoro vengono rimossi dal pavimento, eliminando i rischi di infortuni.

come-ridurre-gli-sprechi-grazie-a-modula-ecco-come-convertirsi-alla-lean-manufacturing

come-ridurre-gli-sprechi-grazie-a-modula-ecco-come-convertirsi-alla-lean-manufacturing

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie