La strategia Together Towards Zero & Beyond di Carlsberg Italia continua a dimostrare come sostenibilità ambientale e performance economiche possano procedere di pari passo. Il quattordicesimo Esg report dell'azienda, pubblicato a luglio 2025, documenta una crescita della produzione a oltre 1,1 milioni di ettolitri (+2,6% rispetto al 2023) presso il Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, mentre il valore economico generato supera i 253 milioni di euro. I risultati dimostrano l'efficacia di un modello che integra obiettivi di business con sei pilastri ambientali misurabili: zero emissioni di CO2, zero impronta agricola, zero rifiuti da imballaggio, zero spreco d'acqua, zero consumo irresponsabile e zero incidenti sul lavoro.
Performance ambientali: investimenti in efficienza che generano risparmi
L'approccio scientifico alla sostenibilità ha prodotto risultati quantificabili in ogni area di intervento. Le emissioni dirette di CO2 sono diminuite del 36,2% rispetto al baseline 2015, grazie a un sistema di gestione ambientale certificato Iso 14001 e controlli intensificati sulle perdite energetiche. Sul fronte dell'economia circolare, l'ottimizzazione degli imballaggi ha generato 52 tonnellate di carta risparmiate nel solo 2024: 48 tonnellate dall'eliminazione dell'interfalda nei cartoni da 66 cl e altre 7,5 tonnellate dall'ottimizzazione delle retro-etichette. Il consumo d'acqua della produzione è stato ridotto del 35,6% rispetto al 2015 attraverso il recupero e riutilizzo dell'acqua di processo e il monitoraggio giornaliero dei consumi.
Innovazione tecnologica: Extra10 Draughtmaster riduce l'impatto logistico
Gli investimenti in tecnologie innovative hanno portato al lancio di Extra10, evoluzione del sistema di spillatura proprietario Draughtmaster. La soluzione utilizza fusti monouso in Rpet più leggeri del 43% rispetto a quelli tradizionali in acciaio, ottimizzando la logistica e riducendo le emissioni da trasporto. Il sistema garantisce 25 kg di CO2 risparmiati per ogni 60 litri di birra spillata nell'intero ciclo di vita, mentre mantiene il prodotto in condizioni ottimali fino a 30 giorni dall'apertura, riducendo gli sprechi.
Crescita del segmento analcolico: +21% contro +10% del mercato
Il posizionamento nel segmento delle birre analcoliche si conferma strategico: la 4 Luppoli Zero ha registrato una crescita del 21%, il doppio rispetto alla crescita media del mercato (+10% dal 2020-2024). Questo trend riflette l'evoluzione verso il consumo responsabile e intercetta la domanda crescente legata al benessere fisico e mentale. «Siamo giunti alla quattordicesima edizione del nostro Esg report, a testimonianza del nostro ruolo di pionieri nel campo della sostenibilità. I risultati raggiunti nel 2024 sono frutto dell'impegno di tutte le persone di Carlsberg Italia», dichiara Olivier Dubost, managing director Carlsberg Italia.
Filiera agricola sostenibile: partnership strategiche per l'approvvigionamento locale
La strategia di approvvigionamento sostenibile punta al 100% di materie prime da fonti agricole rigenerative entro il 2030. La partnership con Italian Hops Company ha generato un incremento del 17% nell'utilizzo di luppolo italiano nel 2024, supportando la filiera locale e riducendo l'impatto logistico. Dal 2023, il luppolo varietà Cascade coltivato in Italia è utilizzato in tutte le ricette della gamma Birrificio Angelo Poretti, mentre l'accordo con il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) fornisce consulenze su tecnologie di precisione e formazione specialistica agli agricoltori.
Capitale umano: 57% di donne nel board e crescita culturale
L'investimento nelle persone rappresenta un pilastro strategico: 57% di donne nel board e 41% in ruoli manageriali, con il 31% di neo-assunte donne nel 2024. La nuova Growth Culture promuove un ambiente inclusivo attraverso percorsi dedicati al linguaggio inclusivo e sessioni formative con l'associazione SheTech. La formazione ha raggiunto oltre 4800 ore erogate nel 2024, circa 17 ore in media per dipendente, mentre le ore di formazione sulla sicurezza sono aumentate del 34% per un totale di oltre 2200 ore.
Sicurezza sul lavoro: Safety Walk al 100% di adesione
Il programma di sicurezza sul lavoro ha raggiunto il 100% di adesione ai Safety Walk, momenti di osservazione diretta durante i quali i capi turno affiancano gli operatori per avviare confronti costruttivi sui comportamenti sicuri. I Safety Day integrano la strategia con giornate dedicate alla sensibilizzazione e formazione. «Per questo, per noi è cruciale investire nel loro sviluppo e valorizzare l'unicità di ognuno. Proprio l'anno scorso abbiamo lanciato la Growth Culture, un nuovo approccio strategico che punta a creare un cambiamento culturale e a mettere al centro le persone come vero motore della nostra crescita», aggiunge Dubost.
Impatto economico e sociale: oltre 253 milioni di valore distribuito
Il modello di business sostenibile ha generato un valore economico complessivo di oltre 253 milioni di euro, confermando la posizione di Carlsberg tra i principali produttori del mercato italiano. La distribuzione di questo valore include fornitori, dipendenti, comunità locali e azionisti, dimostrando l'approccio di creazione di valore condiviso. L'Esg report 2024 è disponibile online sul sito di Carlsberg Italia e rappresenta il quattordicesimo anno consecutivo di rendicontazione volontaria degli impatti ambientali, sociali e di governance, confermando l'impegno pionieristico dell'azienda nella trasparenza e nella responsabilità d'impresa.
Vai su greenretail.news per altre news e approfondimenti sulla sostenibilità