Romagnoli F.lli: via libera al quarto Rapporto di sostenibilità

Romagnoli F.lli: via libera al quarto Rapporto di sostenibilità

Romagnoli F.lli: via libera al quarto Rapporto di sostenibilità
Romagnoli - Rapporto di sostenibilità

Romagnoli F.lli: via libera al quarto Rapporto di sostenibilità

Information
redazione

Meno CO2 in atmosfera, meno energia utilizzata, consumi di acqua più razionali, a fronte di un commercializzato in netta crescita: è la sintesi delle performance ambientali di Romagnoli F.lli, una delle imprese italiane del settore ortofrutticolo, descritte nel suo quarto Rapporto di sostenibilità, pubblicato in riferimento all’esercizio 2023.

Il documento, redatto in collaborazione con la società Deloitte secondo gli standard del Global Reporting Initiative (GRI), illustra il percorso che l’azienda ha intrapreso per un miglioramento progressivo delle proprie performance anche in termini di ricadute sociali e per quanto riguarda le strategie di innovazione, ricerca e sviluppo. Ne emerge una realtà solida da un punto di vista di governance e di mercato, ma dinamica per capacità di adattamento alle sfide ambientali e sociali del presente, con una forte attenzione a comprendere e anticipare il futuro, nella consapevolezza di ricoprire un ruolo di guida per tutta la propria filiera.

Prosegue il processo di efficientamento e miglioramenti in tutti gli ambiti aziendali che l’impresa bolognese ha saputo portare avanti negli ultimi anni.

Per quanto riguarda l’ambiente, i consumi energetici si sono ridotti del 4%, anche grazie al software di controllo dei sistemi di refrigerazione. L’azienda si avvale di quattro impianti fotovoltaici di proprietà. Nel 2023 le emissioni di CO2 sono calate dell’1,8% a fronte di un +5% nei volumi immessi nel mercato.

Cresce il numero dei dipendenti, che passa da 69 a 79. Sono prevalentemente donne (61%), fortemente presenti anche a livello di CdA (50%). Intensa l’attività di formazione erogata, pari a 606 ore.

Infine, Romagnoli è sempre attiva nel sostenere le comunità del territorio nel quale opera; ciò avviene tramite numerose iniziative che negli anni si sono succedute e che hanno permesso all’azienda di contraddistinguersi per l’impegno ed i risultati raggiunti in ambito sociale.

La forte volontà aziendale di contribuire a un futuro più sostenibile a beneficio di tutti i propri stakeholder è evidenziata in modo oggettivo anche dalla riconferma di tutte le principali certificazioni ambientali e sociali, compresa la più recente, UNI/PdR 125:2022 relativa alla Parità di Genere.

Il Rapporto di Sostenibilità di Romagnoli F.lli è redatto in conformità ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), standard internazionale per la rendicontazione dell’informativa di sostenibilità, ed è articolato in sette sezioni: profilo aziendale Romagnoli Fratelli, approccio alla sostenibilità, innovazione ricerca e sviluppo, filiera sostenibile e responsabilità di prodotto, persone, responsabilità ambientale e legame con il territorio. Da quatto anni inoltre Romagnoli F.lli verifica la propria aderenza a temi di compliance ambientale, socio-economica e di governance, nonché la capacità di gestione dei rischi e l’identificazione delle opportunità ESG richiedendo l’attribuzione del proprio ESG Rating a Cerved Rating Agency, agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie e nella valutazione del grado di sostenibilità degli operatori economici.

Il rating vuole fornire ulteriori elementi di trasparenza verso il mercato, stimolare il continuo miglioramento aziendale e rispondere con elementi oggettivi a quei processi di valutazione del fornitore che dovrebbero diffondersi nei prossimi anni come premessa necessaria per avviare ogni tipo di relazione nel settore agroalimentare, e non solo.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie