Oropan, il cui fatturato è in crescita e pari a circa 47 milioni di euro, ha avviato da tempo un percorso di sostenibilità volto a ridurre progressivamente i consumi energetici, a valorizzare l’autoproduzione e l’utilizzo di energia pulita da fonti rinnovabili e a ridurre rifiuti ed emissioni di gas serra, con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality entro il 2029. Un impegno testimoniato dalla recente acquisizione di tre certificazioni chiave in ambito ambientale e dall’importante traguardo raggiunto come prima azienda alimentare italiana ad aver ottenuto la certificazione Easi, modello innovativo di governance sostenibile, che attesta come l’azienda abbia integrato nelle sue strategie e in tutti i processi aziendali le tematiche Esg.
Il modello Easi recepisce le norme internazionali e i principi fondamentali che regolano le fasi evolutive dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale, economico) per integrarle nelle strategie e in tutti i processi aziendali. La certificazione permette di avere una visione sistematica, in grado di pensare l'azienda come un ecosistema interconnesso per favorire la collaborazione tra le varie funzioni aziendali; di far acquisire alle persone nuove competenze per definire strategie che integrino la sostenibilità con obiettivi aziendali misurabili e volti a creare valore duraturo, nel rispetto degli standard ambientali e sociali; di provare a immaginare strategie innovative che rispettino l’ambiente, valorizzino le persone e garantiscano risultati economici duraturi, favorendo il cambiamento culturale del sistema azienda. Il modello permette di valutare, gestire e controllare gli impatti ambientali, sociali ed economici, promuovendo al contempo visione strategica, consapevolezza e azioni concrete.
Medaglia di bronzo da Ecovadis
Oropan ha di recente ottenuto la medaglia di bronzo da Ecovadis. L’azienda pugliese si è collocata nel 12% delle migliori realtà del settore produzione di altri prodotti alimentari al mondo confermando il proprio impegno per un futuro più etico e sostenibile.
La valutazione complessiva di Ecovadis si basa sull’assegnazione di punteggi per diverse categorie: “ambiente”, che ha portato Oropan a collocarsi tra il 21% delle migliori aziende del settore produzione e altri prodotti alimentari, attestando la sua attenzione verso la riduzione dell'impatto ambientale e l'adozione di pratiche sostenibili nella produzione; “pratiche lavorative e diritti umani”, dove l’azienda rientra nel 13% delle realtà più virtuose; “etica”, che vede Oropan figurare nel 27% delle migliori realtà del settore di riferimento, a testimonianza dell’impegno per trasparenza, integrità e responsabilità nel business; “acquisti sostenibili”, qui Oropan si colloca nel 16% delle aziende leader grazie a una gestione responsabile dalla supply chain.
«Questo risultato testimonia il nostro impegno nel perseguire pratiche sostenibili e responsabili – commenta Lucia Forte, ad & ceo di Oropan –. È un benchmark di valore, che rafforza la nostra affidabilità e la reputazione internazionale dell’azienda. Con la medaglia di bronzo Ecovadis Oropan si posiziona tra le aziende più sostenibili al mondo valutate negli ultimi 12 mesi. In tutte le categorie abbiamo raggiunto un punteggio superiore alla media, ottenendo un risultato complessivo “particolarmente avanzato”. Questo ci spinge a proseguire nella direzione dell’innovazione sostenibile, che coniuga la tradizionale arte della panificazione a processi sostenibili, rispettosi dell’ambiente, che contribuiscono al benessere delle persone e valorizzano il territorio».
Il percorso per la sostenibilità di Oropan è stato segnato dall’acquisizione di diverse certificazioni rilevanti. Tra le ultime: ISO 14064, per monitorare le emissioni di CO₂ prodotte dallo stabilimento e attuare azioni mirate per ridurre l’impatto ambientale e affrontare i cambiamenti climatici, ISO 14046, per ottimizzare il consumo idrico riducendo gli sprechi, e ISO 14067, per quantificare l’impronta di carbonio presente nei prodotti e misurarne l’impatto ambientale, così da fornire ai consumatori tutti gli strumenti per effettuare scelte di acquisto consapevoli e sostenibili.
Ingresso nell’Un Global Compact Network Italia
Oropan ha recentemente fatto ingresso nell’ Un Global Compact Network Italia, che nasce con lo scopo primario di contribuire allo sviluppo in Italia del Global Compact delle Nazioni Unite, iniziativa per la promozione della cultura della cittadinanza d'impresa promossa e gestita su scala globale dalle Nazioni Unite. La direzione intrapresa dall’azienda è perfettamente coerente con il Global Compact delle Nazioni Unite, che incoraggia le imprese di tutto il mondo a creare un quadro economico, sociale ed ambientale atto a promuovere un'economia mondiale sana e sostenibile, che garantisca a tutti l'opportunità di condividerne i benefici. A tal fine, l'Un Global Compact richiede alle aziende e alle organizzazioni che vi aderiscono, di condividere, sostenere e applicare nella propria sfera di influenza un insieme di principi fondamentali, relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell'ambiente e lotta alla corruzione.