Per il terzo anno consecutivo, Nivea rinnova il progetto “Oasi marina”, un’iniziativa concreta a favore della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del territorio italiano.
Avviato nel 2023, il progetto si dedica alla riforestazione subacquea di Posidonia oceanica, nota come “il polmone del Mar Mediterraneo” per la sua capacità di produrre ossigeno in quantità fino a quattro volte superiori rispetto alle foreste terrestri. La prima edizione di “Oasi marina” ha portato alla piantumazione di 5.000 piante tra l’isola di Palmaria e l’isola dell’Elba, con risultati positivi in termini di sopravvivenza delle talee piantumate e di miglioramento del microclima locale. Nel 2024 il progetto ha fatto tappa nell’Area marina protetta e riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi, dove è stato avviato un intervento sperimentale che ha permesso la semina di oltre 1.000 semi prodotti dalle fioriture di posidonia oceanica.
Quest’anno, Nivea ha scelto di estendere il progetto all’Area marina protetta “Regno di Nettuno” nell’isola di Ischia, nel Golfo di Napoli. L’intervento prevede la messa a dimora di circa 2.000 talee di posidonia oceanica in una prateria marina degradata di circa 200 metri quadrati, nella località Lacco Ameno. Grazie agli studi di prevalutazione, è stata individuata l’area più idonea per garantire il successo dell’operazione, compresa tra i 5 e i 15 metri di profondità. Durante la prima fase di avvio del progetto, verrà definita la profondità di intervento sulla base dei dati raccolti e delle caratteristiche specifiche del fondale. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di conservazione e valorizzazione della biodiversità marina promosse dall’Amp Regno di Nettuno, con l’obiettivo di preservare e potenziare gli ecosistemi marini dell’Isola di Ischia.
I lavori della nuova edizione di “Oasi Marina” saranno coordinati dalla Fondazione Medsea, l’organizzazione con sede a Cagliari specializzata nel ripristino degli ecosistemi marini e costieri di tutto il Mar Mediterraneo, con particolare focus sul recupero delle praterie di posidonia oceanica.
«È con grande orgoglio che per il terzo anno consecutivo ci dedichiamo al progetto Oasi Marina, simbolo concreto della nostra attenzione all’ambiente e alla salvaguardia della straordinaria biodiversità dei fondali del Mar Mediterraneo. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che da anni ci vede protagonisti nel promuovere pratiche sostenibili, a partire dalla scelta di ingredienti e formulazioni rispettose non solo della pelle ma anche della natura. I solari Nivea Sun, infatti, garantiscono una protezione sicura dai raggi uv dannosi e contengono ingredienti di origine naturale pensati per ridurre l’impatto sull’ecosistema marino – afferma Anna Grassano, general manager beiersdorf southern Europe –. Tutto ciò è reso possibile grazie al lavoro costante dei nostri scienziati, che ogni giorno sviluppano soluzioni innovative nel campo della cura della pelle. Per noi, innovazione significa anche progresso orientato al benessere delle persone, della pelle e del pianeta. In questo siamo guidati dalla nostra missione globale care beyond skin, che ci ispira a compiere ogni giorno gesti concreti a favore della società, delle sue comunità e dell’ambiente».
Obiettivi di sostenibilità 2025
La sostenibilità è da sempre al centro della strategia aziendale C.a.r.e.+ di Beiersdorf, che per la protezione del clima punta: alla riduzione assoluta delle emissioni totali della catena del valore del 30% entro il 2025; alla riduzione dell’utilizzo della plastica vergine per le confezioni del 50% entro il 2025; alla riduzione al 25% del consumo di acqua per prodotto fabbricato entro il 2025; al raggiungimento della neutralità di tutti i siti produttivi neutrali dal punto di vista climatico entro il 2030; al raggiungimento del Net Zero, riducendo le proprie emissioni lungo l'intera catena del valore del 90% (rispetto al 2018) entro il 2045; alla continua ricerca sui prodotti per lanciare innovazioni sempre più sostenibili.