L’esperienza Cauto per un’economia circolare

L’esperienza Cauto per un’economia circolare
L’esperienza Cauto per un’economia circolare

L’esperienza Cauto per un’economia circolare

Information
Redazione

Oggi 14 giugno si terrà, presso l’Auditorium del Ministero, l’evento di lancio della Piattaforma delle conoscenze, il sito web dinamico collegato al portale del Ministero dell’Ambiente che contiene le buone pratiche sui principali settori tematici ambientali come rifiuti, natura e biodiversità, acqua, ambiente urbano, clima, energia, suolo e uso efficiente delle risorse.

Tra le prime esperienze presentate anche il progetto europeo NOW di Cauto, per la gestione integrata dei rifiuti della GDO, con particolare attenzione per la frazione organica, recuperabile e riutilizzabile a scopo sociale.Alla presenza del Ministro Galletti, Anna Brescianini, Project Coordinator NOW, presenterà l’esperienza avviata con successo nel 2010. La Piattaforma delle conoscenze è rivolta a tutti quei soggetti pubblici e privati che programmano investimenti in campo ambientale proponendo metodi, tecniche e modelli già sperimentati a livello locale (e potenzialmente replicabili) grazie ai cofinanziamenti di programmi europei come LIFE, CIP Ecoinnovation, CIP EIE e 7° PQ.


Seconda tappa è prevista in data 27 e 28 giugno a Milano, dove NOW si prepara a partecipare, quale esperienza di Economia Circolare, tra le progettualità selezionate dalla Commissione Europea, per il meeting in preparazione, sul tema dell'Economia Circolare, nell'ambito della Piattaforma di progetti LIFE. Il progetto dimostra, con risultati e riconoscimenti nazionali e internazionali, di essere un modello virtuoso, trasferibile, replicabile e sostenibile, con impatti fortemente positivi, in tema di prevenzione, riduzione e gestione di sprechi alimentari.


Il 31 maggio scorso la Commissione Europea ha annunciato i vincitori del “2015 VITA Best Awards”, il più grande appuntamento annuale in cui si discute la politica ambientale europea. Il premio riconosce i progetti LIFE più efficaci e stimolanti nel campo della protezione della natura e dell'ambiente, con impatti fortemente positivi sull'ambiente, sull'economia, con vantaggi significativi per i cittadini europei.

Diversi gli appuntamenti convegnistici che hanno recentemente rivolto attenzione al progetto specifico e in generale alla lungimiranza di Cauto, esperienza emblematica per le tematiche dell’economia circolare e le più recenti riflessioni in tema di economia collaborativa e di prossimità: Cauto ha partecipato l’8 aprile scorso al convegno “Verso un’Economia Circolare a Rifiuti Zero” tenutosi a Siracusa. L’esperienza di Cauto è stata protagonista in data 26 maggio scorso al convegno dell’ATS sul tema “Cibo e scuola”; in data 28 maggio con una doppia presenza al Festival dell’Ambiente di Bergamo e sul territorio di Reggio Emilia, presso il Social Cohesion Day, promuovendo una formula aziendale, in coerenza col proprio DNA di cooperativa sociale di inserimento lavorativo, in grado di generare opportunità lavorative e benessere per la collettività, puntando sull’Uomo e sull’Ambiente, nella garanzia di uno sviluppo sostenibile ed equo.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie