Gruppo Sanpellegrino ottiene la certificazione B Corp

Gruppo Sanpellegrino ottiene la certificazione B Corp
Gruppo Sanpellegrino ottiene la certificazione B Corp

Gruppo Sanpellegrino ottiene la certificazione B Corp

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, ha ottenuto il riconoscimento di B Corp, entrando a far parte di una comunità internazionale di oltre 7.

00 aziende che rispettano elevati standard di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità.

Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network no-profit B Lab, che sta trasformando l'economia globale a beneficio delle persone, delle comunità e del pianeta. Le B Corp sono aziende guidate da obiettivi che creano benefici per tutti gli stakeholder, non solo per gli azionisti.

«Siamo orgogliosi di essere una Certified B Corp», dichiara Michel Beneventi, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino, «un riconoscimento dell’impegno che portiamo avanti da anni come “force for good”. Essere B Corp non significa solo essere “una buona azienda”, ma anche impegnarsi costantemente a misurare e migliorare le nostre performance ambientali e sociali».

Il B Impact Assessment (BIA) di B Lab misura l'impatto positivo di un'azienda su cinque aree chiave: la governance, i lavoratori, la comunità, l’ambiente e i clienti. Il Gruppo Sanpellegrino, a cui fanno riferimento i brand di acqua minerale S.Pellegrino, Acqua Panna e Levissima, le bibite Sanpellegrino e gli aperitivi, ha dimostrato di soddisfare gli elevati standard richiesti per diventare Certified B Corp con aree di forza come l’impegno per le persone e il pianeta.

Il programma completo di benefit per i dipendenti mostra la determinazione a migliorare il benessere delle persone che lavorano in azienda, contribuendo a un'economia più inclusiva e sostenibile. L'attenzione del Gruppo Sanpellegrino per le politiche di diversity e inclusione e per le politiche incentrate sulla famiglia sono tra gli esempi tangibili dell'importanza dell'integrazione tra lavoro e vita privata e del sostegno alle esigenze familiari dei dipendenti.

B Lab ha anche positivamente riconosciuto le pratiche implementate dal Gruppo Sanpellegrino per ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività quali l'utilizzo di carburanti a basse emissioni di carbonio come Lng e bio-Lng, le partnership con fornitori di servizi logistici per ridurre le emissioni di gas a effetto serra o l’utilizzo, insieme al Pet vergine, di Pet riciclato per le proprie bottiglie.

L'investimento di Sanpellegrino nei biocarburanti ottenuti dai rifiuti è un esempio dell’approccio proattivo alla riduzione delle emissioni climalteranti della propria rete logistica. Inoltre, nel 2023 la flotta del Gruppo Sanpellegrino si è arricchita del primo truck elettrico: un mezzo che permette la distribuzione dei prodotti Levissima a zero emissioni. Sanpellegrino è tra le prime aziende a utilizzare in Italia un camion 100% elettrico per il trasporto pesante, un risultato importante che può influenzare anche altre aziende in tutti i settori.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie