Agromonte annuncia il rinnovo triennale della collaborazione con la nature tech company 3Bee, per la salvaguardia dell’Oasi Agromonte: un bosco nella provincia di Messina costituito da 200 piante nettarifere, con varietà botaniche come il ciliegio, il corniolo, il melo selvatico, il nocciolo e il salice bianco.
L’Oasi, con piante dalla fioritura scalare che rappresentano una risorsa continua di nettare e polline durante la primavera, contribuisce significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico con una capacità di assorbimento stimato medio di circa 0,4 tonnellate di CO2 all’anno. Un ecosistema equilibrato che ad oggi ha prodotto 82,5 kg di nettare fondamentale per la salute complessiva dell’ambiente. Protetta e costantemente monitorata, l’area assorbirà dal 2023 al 2027 una stima di circa 2.100 kg di C02 totali.
Da ormai tre anni Agromonte consolida la collaborazione con 3Bee, una realtà innovativa che lavora attraverso tecnologie avanzate, investendo in pratiche responsabili e rendendo così l’attenzione verso temi ambientali parte integrante del proprio modo di fare impresa.
Un esempio tangibile di azioni efficaci a favore di queste specie animali e del loro habitat, grazie ai quali l’azienda può garantire ogni anno pomodori ciliegini di qualità, coltivati nel pieno rispetto dell’ambiente e dei ritmi della natura.
Il brand porta avanti da anni l’impegno nella tutela delle api e degli insetti impollinatori, esseri fondamentali per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi e la ricchezza della biodiversità. Questi piccoli alleati, infatti, svolgono un ruolo chiave nella catena alimentare grazie al loro prezioso contributo all’impollinazione. Nella filiera di Agromonte, sono i bombi a occuparsi dell’impollinazione dei fiori, operando instancabilmente e offrendo un servizio essenziale ed insostituibile.
L’azione di Agromonte non si ferma alla tutela ambientale, ma si estende anche alla formazione. Il brand ha infatti avviato con 3Bee anche un progetto educativo rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Gianni Rodari San Biagio di Vittoria, in provincia di Ragusa, con attività didattiche interattive e laboratori pratici, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di queste specie preziose.
«Con l’Oasi Agromonte vogliamo fare la nostra parte per tutelare le api e la biodiversità, risorse fondamentali per il nostro lavoro – ha affermato Giorgio Arestia, amministratore delegato di Agromonte –. Il rinnovo con 3Bee rappresenta quindi un impegno concreto verso un’agricoltura responsabile che guarda al futuro con rispetto e consapevolezza».
«Investire nella biodiversità è un’opportunità competitiva e distintiva per i nostri partner – ha dichiarato Niccolò Calandri, ceo di 3Bee –. Con questo progetto dimostriamo che innovazione, educazione e cura degli ecosistemi possono generare valore economico e ambientale, restituendo alla Sicilia un capitale naturale che cresce di anno in anno».