Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 08 Giugno 2023 - ore 17:30
L'azienda è la prima nell’immobiliare commerciale in Europa a conquistare la certificazione ISO 50001 per tutti i centri gestiti da parte dell'ente erogatore tedesco TÜV Rheinland.
Nei primi sei mesi del 2014 i locali ad uso commerciale hanno registrato una contrazione dei prezzi del 3,6%.
Lo studio di Confimprese segnala la pesante caduta delle aperture dei centri commerciali nel 2014: solo 6 contro gli 8 del 2013 che, a loro volta erano già la metà rispetto al 2012.
Gli investimenti globali in immobili commerciali (non residenziali) nel terzo trimestre del 2014 hanno raggiunto la ragguardevole cifra di US$165 miliardi.
Gli investitori tedeschi hanno immesso $151 miliardi nei mercati immobiliari internazionali nel periodo che va dal 2004 al primo semestre di quest’anno.
La Proprietà del Centro Gherlinda, complesso aperto nel 2001 a Ellera di Corciano (PG), ha affidato a Cogest Retail l’incarico di commercializzare la galleria di negozi.
Kkr ha annunciato l’acquisizione di due investimenti immobiliari commerciali in Spagna dal Pillar Retail Europark Fund (PREF), la cui quota di maggioranza e gestione sono in capo a British Land.
Dfs group, la società di negozi Duty Free shopping controllata da Lvmh, aprirà nel 2016 la sua prima galleria del lusso in Europa. La sede scelta è il Fondaco dei Tedeschi di Venezia.
JLL, TIAA Henderson Real Estate e Svicom firmano un accordo per la gestione strategica, la commercializzazione e il rilancio dello shopping centre il Ponte di Pontecorvo (FR).
La società che controlla Fashion District Group (Fdg) attraverso Earchimede, ha annunciato la firma lo scorso 31 luglio di un contratto di compravendita con IDeA Fimit Sgr.
Cogest Retail ha stretto un accordo di collaborazione con Red Star (Real Estate Databank), società organizzatrice del Retail Matchmaking Event che si terrà mercoledì 24 settembre a Dubrovnik.
Il primo semestre del 2014 ha registrato investimenti in immobili commerciali in crescita nel nostro paese, con volumi che si sono attestati su circa 1.8 miliardi di euro.
Prologis ha pubblicato una ricerca che evidenzia come l’e-commerce stia cambiando il tipo di domanda per gli immobili per logistica.
L’azienda inizierà una collaborazione con Commercial Real Estate Association of China Real Estate e Sino European Industry and Business Association.