Novembre dimezzato nei centri commerciali: la rilevazione di Svicom

Novembre dimezzato nei centri commerciali: la rilevazione di Svicom
Novembre dimezzato nei centri commerciali: la rilevazione di Svicom

Novembre dimezzato nei centri commerciali: la rilevazione di Svicom

Information
Redazione

Svicom - 90 immobili retail in gestione per oltre 1,3 milioni di mq - ha fatto il punto sull’affluenza nei propri centri commerciali nel mese di novembre, coperto, dal Dpcm 3 novembre, in vigore da venerdì 6 novembre e valido fino al 3 dicembre.

/p>

La norma - suddivisione dell’Italia in tre aree cromatiche -, alla voce shopping center, recitava quanto segue: “Su tutto il territorio nazionale, nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali all'interno dei centri commerciali e dei mercati, con eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, tabacchi e edicole”.

Negl asset Svicom l’undicesimo mese dell’anno si è chiuso con una variazione negativa del 42,5 per cento, con accentuazioni nel Sud Italia.

Per quanto riguarda le tipologie di strutture, si conferma che sono i centri di dimensioni medio-grandi quelli più colpiti dal calo delle presenze.

“In novembre – riporta la società milanese - l’andamento delle vendite degli operatori delle gallerie commerciali gestite da Svicom ha fatto segnare un crollo delle performance per tutte le categorie merceologiche, con un -45% contro il -49% a livello nazionale (despecializzati non inclusi). Peggiori le performance della ristorazione con un -63% (-69% dato nazionale) e dell’abbigliamento, con un -60% rispetto a una media italiana di -64 per cento”.

Per classi dimensionali a soffrire maggiormente sono i punti vendita piccoli, mentre recuperano posizioni le medie superfici.

“È evidente – si legge ancora - che le restrizioni alla mobilità e alle aperture dei negozi hanno influenzato pesantemente i consumi. Alcune delle regioni dichiarate zone rosse, come la Lombardia, il Piemonte, la Campania, la Toscana, la Valle d’Aosta e la Calabria, hanno subito i trend peggiori. I dati di dicembre, ancora non ufficiali, stimano perdite fra il 40-50% per l’abbigliamento e accessori, del 30% sui beni per la casa ed elettronica e del -55-70% per la ristorazione che, grazie al delivery e all’asporto, ha evitato una situazione ancora più disastrosa”.

Nota metodologica:

L’osservatorio Svicom è basato su 60 asset distribuiti su tutto il territorio nazionale, con oltre 800.000 mq di Gla e circa 1.800 punti vendita, mentre il campione nazionale del Cncc è composto da circa 170 centri di dimensioni superiori ai 5.000 mq, per un totale di 4.600.000 mq di Gla, pari al 28,5% della dotazione complessiva nazionale.

novembre-dimezzato-nei-centri-commerciali-la-rilevazione-di-svicom

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie