JLL presenta i dati sul settore retail relativi al 1° semestre 2015

JLL presenta i dati sul settore retail relativi al 1° semestre 2015
JLL presenta i dati sul settore retail relativi al 1° semestre 2015

JLL presenta i dati sul settore retail relativi al 1° semestre 2015

Information
Redazione

Alla fine del primo semestre 2015 lo stock esistente di GLA nel settore retail nel nostro paese ha raggiunto 18.

70.000mq, grazie a completamenti per circa 50.000 mq registrati nel secondo trimestre. Circa il 57% dello stock retail (pari a 10,5 milioni di mq) è concentrato nell’area settentrionale del paese, soprattutto in Lombardia seguita da Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna. Con riferimento alla densità in mq per abitante i valori più elevati si registrano nel Friuli Venezia Giulia (530 mq/1.000 abitanti rispetto ai 301 mq/1.000 ab della media nazionale). L’anzianità dello stock e la dimensione media piccola delle strutture commerciali rende poco attraente lo stock esistente sia per gli investitori internazionali che per gli utilizzatori, sempre più orientati verso asset moderni, innovativi e di grande dimensione.

Per ovviare a ciò sono in corso opere di rinnovamento ed espansione delle strutture esistenti, in linea con le tendenze in atto nel contesto europeo e globale, che vedono un’evoluzione dell’esperienza dello shopping con la possibilità di accedere a servizi di ristorazione e per il tempo libero più innovativi e ricercati. Risulta in consolidamento la tendenza dei grandi ipermercati a ridurre la propria superficie, a discapito della parte non food. La galleria rappresenta invece sempre più spesso il motivo trainante che spinge i consumatori a visitare i grandi centri commerciali pesando per circa il 50-60% dell’intenzione di acquisto rispetto alla piattaforma alimentare.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie