È passata un po’ sotto silenzio una delle maggiori transazioni logistiche svoltesi in Italia negli ultimi tempi. Si tratta dell’operazione riguardante il faraonico immobile, di 150mila mq, che ospita, a Vercelli, in Via Rita Levi Montalcini, la più grande piattaforma di Amazon Italia.
Amazon, ovviamente continuerà a essere l’unico locatario.
Logistica su 150mila metri quadrati
L’hub, operativo da settembre 2017 e denominato MPX3, è passato, a inizio luglio, a Deka Immobilien.
Più in dettaglio la transazione è stata portata a termine dalla sicaf Wiis Italy e da uno dei fondi che risalgono a Deka, mentre Dils ha svolto il ruolo di advisor.
Il gruppo tedesco conta circa 570 asset in 27 Paesi e 5 continenti. Oltre al settore dei magazzini e movimentazione copre gli alberghi a cinque stelle, gli uffici, il retail, gli edifici di lusso. Il valore patrimoniale è di 51 miliardi di euro.
La parte venditrice è Aew. La compagnia americana, fondata nel 1981 e con quartier generale a Boston, conta oggi più di 800 clienti, amministra immobili per un valore di oltre 80 miliardi di dollari e ha 19 filiali nazionali in Nordamerica, Europa, Italia compresa, e Asia Pacifico.
La struttura vercellese, dove lavorano circa 600 persone, è stata realizzata in due fasi, tra il 2017 e il 2022. Si sviluppa, come detto, su una superficie Gla di circa 150mila mq e occupa un lotto di oltre 300mila metri quadrati.
Amazon Italia Transport ha un contratto a lungo termine, della durata di 20 anni.
Situato fra Torino e Milano, l’hub logistico sorge all’intersezione fra le autostrade A4 (Torino–Venezia) e A26 (Voltri–Gravellona Toce) ed è cruciale per il trasferimento delle merci in tutto il Nord Italia.
Transazioni in aumento del 66 per cento
“L’operazione – sottolinea Deals - riflette l’interesse crescente degli investitori istituzionali verso attivi logistici di tipo prime e condotti da locatari di livello internazionale, con affitti a lunga scadenza. E questo in un mercato che sta progressivamente tornando a premiare la qualità del prodotto”.
Non solo. Amazon, che, secondo ‘Il Giornale della logistica’, conta 20 “magazzini” in Italia, ha scelto proprio Vercelli per creare, nel 2021, il suo primo Innovation Lab europeo, nonché terzo nel mondo, dopo quelli di Seattle e Boston.
In parole più semplici è un laboratorio, di 6mila mq, progettato per migliorare lo status dei collaboratori, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia che garantiscano una piena sicurezza del personale.
Secondo una recente analisi di JLL, nel primo semestre 2025 il settore logistico e industriale ha raggiunto, in Italia, circa 800 milioni di investimenti, con una crescita tendenziale del 66%, rappresentando circa il 15% del totale.
Osserva Elena Di Biase, head of logistics capital markets di JLL Italia: «Dopo un primo trimestre particolarmente vivace, l’interesse degli investitori rimane alto, attratto dalla tenuta del comparto e dalla crescente domanda di attivi di qualità. La compressione dei rendimenti prime indica una rinnovata fiducia nel mercato italiano, che continua ad attrarre capitali. Ci aspettiamo che questa tendenza prosegua nella seconda metà dell'anno».