Sabelli torna in tv

Sabelli torna in tv - Distribuzione Moderna
Sabelli torna in tv

Sabelli torna in tv

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Sabelli, realtà di spicco del settore lattiero caseario italiano, torna on air per tutta la primavera con la campagna realizzata da Expansion Group.



Una “provocazione” copy è alla base della creatività: può un colore avere sapore? A questa domanda Sabelli risponde candidamente “sì” e si appropria di un concetto nuovo e di un valore unico, sintetizzato dal pay-off “Sa di bianco. Sa di buono”.

Lo spot, la cui pianificazione è curata dalla media unit di Expansion Group, riporta nelle case degli italiani la magia di un mondo bianco che racconta, con grande appetizing appeal, una nuova definizione di sapore.

«Questo ritorno sul grande palcoscenico televisivo testimonia la nostra volontà di essere un brand di riferimento in un segmento affollato come quello dei prodotti lattiero-caseari», commenta Angelo Davide Galeati, amministratore delegato di Sabelli. «Una campagna che conferma le sue peculiarità: tanto branding, tanta bellezza, tanta vita, una musica originale e un nuovo pay-off su un sapore che, dopo più di 100 anni, continua a distinguerci dai competitors».

Con 155.000 tonnellate di latte fresco lavorato all’anno, 4 siti produttivi, 8 piattaforme distributive e 500 dipendenti e collaboratori, Sabelli Group è oggi una realtà consolidata nel mercato dei formaggi freschi di qualità e leader di mercato nei segmenti della burrata e stracciatella.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.