San Giorgio propone la sua visione del bakery contemporaneo

San Giorgio propone la sua visione del bakery contemporaneo

San Giorgio propone la sua visione del bakery contemporaneo

Information
redazione

San Giorgio Italian Bakery House, partecipa a Tuttofood 2025 e presenta la sua visione evolutiva del bakery contemporaneo nel settore frozen. La partecipazione a Tuttofood rappresenta per San Giorgio un’opportunità per rafforzare ulteriormente la propria immagine, a partire dallo stand dal design rinnovato che s’inserisce in un progetto più ampio di rebranding che ha trasformato l’identità aziendale, cambiando il naming da “San Giorgio Dolce e Salato” a “San Giorgio Italian Bakery House” e che vira verso un nuovo linguaggio visivo, essenziale, distintivo e contemporaneo, accompagnato da una strategia di comunicazione che vuole valorizzare sia le radici artigianali sia l’impegno verso l’innovazione.

La “nuova aria” si riflette anche nei prodotti. Numerose sono le novità in linea con le tendenze attuali, a partire dal lavoro fatto nel settore del protein food con il PROissant, il cornetto proteico pensato per offrire un’alternativa nutriente e gustosa, con alto contenuto proteico, il 30% in meno di grassi rispetto a un cornetto tradizionale e l’aggiunta di semi di quinoa bianca, ricchi di proteine ad alto valore biologico. Un prodotto che si presta a farciture dolci e salate, rispondendo così alla crescente domanda di prodotti funzionali, bilanciati e compatibili con i diversi stili di vita.

Accanto al PROissant, San Giorgio presenta una nuova versione del suo iconico Mamita, riformulato in chiave clean-label e disponibile in varie farciture: lievito madre, ingredienti naturali, uova da galline allevate a terra e farine 100% italiane. Mamita punta sulla semplicità e sulla qualità, poiché realizzato con impasti leggeri, altamente digeribili, privi di grassi idrogenati e con ingredienti non Ogm. Nel rispetto delle proprie radici, San Giorgio dedica spazio anche ai grandi classici della pasticceria campana: la sfogliatella, simbolo di identità territoriale, e la graffa, proposta anche in una nuova versione gluten free. Quest’ultima nasce per offrire un prodotto inclusivo, fedele al gusto della tradizione, ma accessibile a un pubblico con esigenze alimentari specifiche.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.