La casa vinicola Melini, ricca di trecento anni di storia, sperimenta di continuo nuovi metodi di coltivazione e di vinificazione delle uve Sangiovese per produrre vini che possano adattarsi ai gusti di tutti i consumatori. br />
Mantenendo questa tradizione, l’azienda ha pensato e realizzato la nuova linea RE–Chianti che è stata ufficialmente presentata il 21 giugno nella sede storica della cantina, a Gaggiano, tra le colline chiantigiane.
Il Chianti Docg ed il Chianti Governo all’uso toscano sono stati i protagonisti della giornata. Due nuovi vini, concepiti in vigneto e in cantina nel corso dell’annata 2011. Il primo è prodotto con un innovativo metodo di vinificazione: una parte di grappoli integri viene aggiunta al vino appena svinato per conferirvi una maggiore freschezza, esaltarne gli aromi varietali e sottolinearne il fruttato.
Il secondo è stato invece vinificato utilizzando un metodo antico che si basa sulla lenta rifermentazione del vino ottenuta grazie all’aggiunta di uve di Sangiovese leggermente appassite che gli conferiscono ricchezza e carattere.
Grande attenzione è stata riservata anche alla bottiglia Neocampana che contiene il RE–Chianti a cui è stata data una forma particolare che ricorda quella dell’antico fiasco toscano. In più il QR Code stampato sul pendaglio della bottiglia mostra il mondo del Chianti: gli affascinanti paesaggi di Siena e Firenze, i vigneti dove vengono coltivate le uve Sangiovese utilizzate per produrre questi vini.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.