Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 16:00
Secondo il rapporto 'Fragilitalia' (Legacoop-Ipsos) ben poco verrà risparmiato. Ma con quale intensità, in quali settori e canali?
Le regole per consumare meno ci sono già: alcune aziende le stanno applicando in autonomia, anche per evitare un nuovo tormentone sugli orari.
Una leggera flessione dei consumi domestici, ma forti crescite nella ristorazione e oltre confine. E' lo scenario emerso al Sana.
Posizioni di testa per Famila, Dok, Eurospin, Aldi ed Esselunga, nell'ormai tradizionale rilevazione dei prezzi in Gdo.
Da qualche giorno è polemica per la serie di spot pubblicitari di San Benedetto, nota azienda produttrice di acque e bevande aromatizzate, che hanno come protagonista la showgirl Elisabetta Canalis.
....in una prima fase il risparmio accumulato sarà un importante cuscinetto. Ma attenzione alle solite sperequazioni.
Peggiora nettamente il sentiment degli italiani che, dal prossimo futuro, non si attendono praticamente nulla di buono.
I missili su Odessa potrebbero inficiare l'accordo del 22 luglio e impattare sulla nostra forte dipendenza dai cereali esteri.
La parola d'ordine è risparmio, in presenza di un dato inflativo del 6,5 per cento, che tuttavia i retailer sono riusciti a limare.
La guerra, l'inflazione e il venire meno di molte politiche di sostegno gonfiano l'indebitamento. Minacciate ristorazione, agricoltura e moda.
Passato l'anno peggiore delle pandemia, l'affiliazione dimostra di essere sempre un modello vincente. In aumento fatturati e brand.
Sommando il falso made in Italy, i nostri prodotti agroalimentari avrebbero un potenziale estero di 130 milioni. Nel frattempo la spesa pesa...
L'annuario Plma, realizzato da NielsenIQ, conferma il successo delle Mdd. I vari mercati si muovono verso incidenze e gusti sempre più omogenei.
Il 2021 ha visto, in Italia, 45 nuove operazioni riguardanti il commercio e la ristorazione, per un ammontare di 557 milioni di euro.