Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 20 Marzo 2023 - ore 17:30
Nei giorni scorsi è stato siglato un accordo di partnership commerciale tra Sisa e Coralis, un sodalizio tra due gruppi che si caratterizzano per un’interpretazione del mercato molto simile.
Pesche, arance, carciofi e cocomeri guidano la ripresa dei consumi di prodotti ortofrutticoli da parte delle famiglie italiane nei primi otto mesi del 2006: +3,2% sull’analogo periodo del 2005.
I dati preconsuntivi del secondo semestre 2006 e le previsioni per i primi sei mesi del 2007 emersi dall’Indagine Congiunturale del Centro Studi e Cultura d’Impresa di Unipro confermano la significativa ripresa dei consumi della grande distribuzione organizzata nel comparto cosmetico.
Due livelli commerciali e un terzo dedicato alla ristorazione e al tempo libero, 140 negozi specializzati, 7 medie superfici, 900 addetti e un museo permanente. Questi gli elementi principali del nuovo centro polivalente La Corte Lombarda, aperto ieri a Bellinzago Lombardo (Mi).
Lo scenario in cui si trova a operare il sistema d’imprese italiano - come ha illustrato nel discorso d’apertura Dario Rinero, presidente di Indicod-Ecr e presidente e amministratore delegato di Coca-Cola Hbc Italia - non è particolarmente brillante.
Continuano incessanti le aperture dei corner riservati alla vendita di farmaci da banco nei punti vendita della grande distribuzione organizzata. A cento giorni dall'approvazione del decreto Bersani, che consente la vendita libera dei medicinali senza obbligo di ricetta fuori dalle farmacie, ben 44 sono i corner attual...
Il canale della grande distribuzione organizzata sta introducendo in misura sempre maggiore prodotti equo e solidali, certificati e convenienti, che vanno ad affiancare e arricchire l’offerta degli articoli di marca. La gamma degli articoli fair trade si allarga di continuo e spazia ormai dagli alimentari – caffè, tè, ...
Dopo l'annuncio dei giorni scorsi in cui Esselunga stigmatizzava alcune dichiarazioni apparse sulla stampa circa l'auspicio (ma anche qualcosa di più), espresso dai vertici di Coop e dal Ministro del Mipaf De Castro), Coop ha replicato utilizzando lo stesso metodo.
Agli italiani piace fare shopping la domenica. Questo è quanto emerge dalla ricerca Cermes-Bocconi commissionata da Federdistribuzione, l’organismo di coordinamento e di rappresentanza della distribuzione moderna organizzata, presentata nei giorni scorsi a Milano.
Dopo l’annunciato scioglimento di Mecades il consiglio di amministrazione di Sisa - che prevede di chiudere l’esercizio 2006 con un fatturato di 4.010 milioni di euro - ha deciso all’unanimità di affrontare da solo la prossima stagione contrattualistica ridefinendo le regole e puntando al consolidamento del business.
Più qualità nelle informazioni di mercato, più facilità di lettura e utilizzo. Con queste premesse Iri ha presentato nei giorni scorsi Infoscan Census, definito dagli stessi rappresentanti della società di ricerche “un nuovo standard nel retail tracking”.
Tremila punti vendita della grande distribuzione organizzata e del dettaglio biologico, cinquanta ristoranti self-service, centinaia di bar e persino le macchinette della distribuzione automatica sono coinvolti nella terza edizione della settimana per il commercio equo e solidale “Io faccio la spesa giusta”.
Ammontano a 29 miliardi, 2.618 milioni nella sola Italia, gli ammanchi dovuti a errori, furti, danni e taccheggi, che in Europa hanno appesantito il comparto del retail negli ultimi dodici mesi.
Tourbillon di alleanze tra le catene della grande distribuzione per dar vita a nuove centrali d’acquisto. Sono sempre più forti i rumor che vogliono una alleanza tra Interdis e Conad; quest’ultimo in Europa è partner di riferimento della centrale Coopernic (96 miliardi di fatturato) insieme con il gigante transalpino L...