Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 11 Dicembre 2023 - ore 17:00

PRIMO PIANO

Alla ricerca della qualità

Stiamo vivendo la terza età del processo di globalizzazione e non mancano i cambiamenti nelle abitudini e nelle tipologie dei consumi. Cambiamenti strettamente legati alla modernizzazione dei paesi dell’Oriente, in particolare India e Cina, che richiedono insistentemente articoli di alta qualità e realizzano prodotti a...


Sma e Crai si alleano

Una piccola rivoluzione è in atto nella gdo italiana. Sma e Crai hanno annunciato un importante accordo di collaborazione. Una partnership, definita “strategica”, nata dalla convergenza delle due insegne


Lunga vita al codice a barre

Nonostante lo sviluppo di tecnologie più sofisticate - quali, ad esempio, le applicazioni Rfid - il codice a barre contribuirà ancora a lungo all’efficienza del largo consumo.


GS e Lombardini molto vivaci sul mercato

La gdo è in movimento. Echeggiano compravendite insistenti con attori assai eterogenei. Il primo gossip arriva dal Nord Est, dove pare che Lombardini sia in procinto di vendere 60 punti di vendita.


Equo e solidale per tutti

“Io faccio la spesa giusta”. Questo è il nome della settimana nazionale di sensibilizzazione dedicata ai prodotti equo e solidali promossa dal consorzio cooperativo Fairtrade TransFair Italia. Dal 13 al 21 ottobre 3.000 supermercati sparsi sul nostro territorio, le Librerie Feltrinelli e Banca Etica saranno coinvolti n...


Il largo consumo guida l’innovazione

Le tecnologie Mobile & Wireless e Rfid trovano impiego in tutti i comparti del largo consumo, dalle operazioni di stabilimento alla logistica di magazzino, dai trasporti alla raccolta degli ordini, dalla tracciabilità alla gestione dei punti vendita e della relazione con il consumatore.


Calano le vendite in gdo

Per la prima volta dal 2003, nei punti vendita della distribuzione moderna, si registra una flessione delle vendite. A sostenerlo è Iri-Infoscan. Nel corso della due giorni del convegno "Marketing & retail forum", organizzato da Sda Bocconi in collaborazione con il Sole24ore, la società di ricerche


Dal 2008, Agorà con Carrefour e Finiper

Lo sapevamo, o quantomeno lo avevamo insinuato. Adesso è certezza: Agorà Network (società che riunisce i gruppi Sogegross, Comservice-Iperal, Poli, Tigros), Gruppo Finiper ed il Gruppo Carrefour Italia hanno raggiunto l'intesa per costituire una nuova centrale di acquisto.


Botta e risposta tra Coop ed Esselunga

Non accenna a placarsi la polemica tra le due catene distributive italiane. Alle dichiarazioni di Caprotti, secondo cui l'accusa di spionaggio industriale ai danni di Coop sarebbe solo frutto di «un'altra bugia delle Coop» stesse, i vertici di queste ultime hanno fatto sapere che


«E' solo una bugia»

Non si è fatta attendere la risposta di Bernardo Caprotti alle accuse di Coop Italia circa le presunte attività di spionaggio industriale da parte della centrale acquisti Esd. Si tratta di «un'altra bugia delle Coop»


Quando il gioco si fa duro…

Vincenzo Tassinari, da un ventennio presidente della prima centrale di acquisti italiana, scomoda John Le Carré per venire a capo del “giallo” che narra, passando poi, più prosaicamente, alla metafora automobilistica del caso Ferrari-McClaren.


«Esselunga in vendita? Chissà?»

Alla fine, quello che si voleva sapere non si è saputo. Esselunga è in vendita o no? Bisognerà probabilmente aspettare ancora a lungo per dare una risposta a questa domanda.


Come convincere i consumatori?

Fare la spesa al supermercato può attivare fino a quattro diverse modalità comportamentali nel consumatore. E sapere come queste possono cambiare passando da uno scaffale all’altro può aiutare le aziende a migliorare l’efficacia sia delle azioni di marketing attivate sul punto vendita che delle iniziative pre-store.


Una nuova formula per l’export

Sembra l’uovo di Colombo. Ma nessuno, prima d’ora, si era preso la briga di pensarci e – soprattutto – di passare all’azione. Ben venga, dunque, l’iniziativa realizzata da Crai, piccola catena italiana della distribuzione organizzata (il suo potenziale nel grocery è stimato intorno al 2%) ma particolarmente dinamica e ...