Veneto, Toscana e Gdo nell'enoteca di Mediobanca

Veneto, Toscana e Gdo nell'enoteca di Mediobanca
Veneto, Toscana e Gdo nell'enoteca di Mediobanca

Veneto, Toscana e Gdo nell'enoteca di Mediobanca

Information
Redazione

Il settore vinicolo italiano e internazionale sotto la lente dell’area studi di Mediobanca che, come ogni anno, aggiorna i propri dati.

La nuova puntata dello studio ha preso in esame i volumi aggregati del periodo 2012-2016, integrati con interviste alle imprese per quanto riguarda i preconsuntivi 2017 e le attese di vendita 2018.

L'indagine è composta da due sezioni: nella prima sfilano 155 società nazionali con un fatturato superiore ai 25 milioni di euro, mentre nella seconda tengono banco le 15 principali realtà internazionali quotate e da oltre 150 milioni.

Nel 2017 aumentano i ricavi delle imprese italiane (+6,5% sul 2016) grazie alla buona performance dell'export (+7,7%), con il boom del commercio verso l'Asia (+21,1%), ma anche grazie al contributo del mercato domestico (+5,2%). Salgono gli occupati (+1,8%), continuano a crescere gli investimenti (+26,7%) e c'è ottimismo sulle aspettative di chiusura dell’anno in corso. I dati preconsuntivi 2017 mostrano un comparto vinicolo italiano in crescita per l'ottavo anno consecutivo e il dato del +6,5% costituisce il maggiore incremento degli ultimi 5 anni. Per segmento gli spumanti (+9,9% sul 2016) salgono di più dei non spumanti (+5,6%).

In linea con il segno più dei principali indicatori le attese 2018 sono favorevoli: il 93% delle società prevede di non subire un calo, mentre solo il 7% attende una flessione. Il 17,4% ritiene addirittura che la crescita sarà superiore al 10 per cento.

I tre maggiori produttori per fatturato nel 2017 sono Cantine Riunite-GIV (594 milioni di euro, +5,1% sul 2016), Caviro (315 e +3,9) e Antinori (221; +0,4%). Seguono Zonin, che realizza una performance del 4,2, portandosi a 201 milioni e Fratelli Martini a 194 milioni (+13,3).

Sette società realizzano un aumento dei ricavi superiore ai 10 punti: La Marca (+30,7%), Farnese (+28), Ruffino (+15,5), Enoitalia (+14,5), Contri (+14,1), Fratelli Martini (+13,3) e Mezzacorona (+13,1).

Molte imprese esaminate hanno una quota di fatturato estero quasi totalitaria, come Botter al 96%, Ruffino al 93,3, F.lli Martini, con l'89,9%, Mondodelvino (85,4), Zonin con l'85,1, La Marca e Schenk entrambe all'82,7, Farnese con l'81,9 e Cavit (80). Solo per 8 gruppi l’estero è inferiore al 50% delle vendite in valore.

Per quanto riguarda i mercati l'area più dinamica è quella asiatica (+21,1% sul 2016), dove si realizza però solo il 4,2% dell'export. Cresce anche il Sud America (+20,1), pur rappresentando appena l'1,4% del giro d’affari estero delle nostre case vinicole.

I Paesi UE restano il principale sbocco e concentrano il 53,4% dei flussi, con una salita dell'8,6% sul 2016. Africa, Medio Oriente e Paesi Europei non UE si piazzano al 9,1% del totale (+5,8), mentre il Nord America fa segnare un +5,7 per una quota del 31,9. Nel complesso, le esportazioni italiane lievitano, come detto, del 7,7% sul 2016.

La classifica dei produttori in base alla forza dei loro bilanci - basata su un indicatore di sintesi delle performance economiche e patrimoniali del 2016 - vede la presenza nella top ten di ben 6 produttori veneti, tre toscani e uno piemontese, con Villa Sandi, Mionetto, Vinicola Serena e Botter con i migliori punteggi, seguite da Masi, dalla toscana Ruffino e da Santa Margherita.

Anche nel 2017 toscani e veneti si confermano in testa per redditività (utile sul fatturato) con Antinori al 25%, Frescobaldi al 20,5, Santa Margherita al 17,2, Ruffino al 15,7, seguite da Botter (8,6), Mionetto (5,7) e Villa Sandi (5,5).

Le società venete primeggiano, soprattutto sotto il profilo reddituale (Roi al 9,4% contro il 6,8 nazionale; Roe all'11,4 contro il 7,9). Figurano bene anche le toscane (Roi all'8,7 e Roe all'8,4) che appaiono solide patrimonialmente (debiti finanziari al 33,2% dei mezzi propri contro il 63,4 nazionale), efficienti (costo del lavoro per unità di prodotto al 44,4% contro 58,6) e vocate all'export (64,4 contro 51,4).

Quali sono i canali distributivi maggiormente utilizzati? Prevale la Gdo, che interessa il 38,2% della produzione, seguita dai grossisti e intermediari al 16,8%, dall'Horeca, con il 16,5% e dalla rete diretta con il 12,6%. Oltre confine domina, ovviamente, l'intermediario importatore (74,5).

I dati relativi al 2016 dell'aggregato dei 15 maggiori produttori internazionali quotati mostra un fatturato in progresso del 5,8% e incidenze dei margini industriali sulle vendite in rialzo: Mol al 26,1% (13,4% le italiane) e Mon al 22,6% (9,9 le italiane), sebbene l'occupazione sia calata del 2,9.

Anche analizzando i più recenti rendiconti infra-annuali relativi al 2017 si osserva un rialzo del fatturato complessivo dell'1,8%, con incrementi generalizzati a tutte le società, a eccezione delle francesi Lanson-BCC (-7,6%) e Laurent Perrier (-3,1%) e delle cilene Vina Concha Y Toro (-4,5%) e Vina Santa Rita (-1,5%). Il Mon è complessivamente aumentato del 3,3, con le tre cilene che presentano però importanti contrazioni, estese anche a livello di risultato netto. Queste ultime accusano la scarsa vendemmia del 2017, con il conseguente rialzo di circa il 23% del costo delle uve e del vino.

Scarica l'indagine da qui

veneto-toscana-e-gdo-vincono-nellenoteca-di-mediobanca

veneto-toscana-e-gdo-vincono-nellenoteca-di-mediobanca

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie