Consuntivi e previsioni: tra negozio e online....vince il centro commerciale

Consuntivi e previsioni: tra negozio e online....vince il centro commerciale
Consuntivi e previsioni: tra negozio e online....vince il centro commerciale

Consuntivi e previsioni: tra negozio e online....vince il centro commerciale

Information
Luca Salomone

di Luca Salomone

Per 1 italiano su 2 l’esperienza d’acquisto nel negozio fisico è insostituibile.

Il 63% ricerca nell’esperienza di shopping spazi sicuri, per controllare il rischio di contagio, ma anche ambienti più accoglienti (39%) e personale in grado di guidare lo shopping (34%). Parola di Nomisma e Assofranchising, che hanno tirato le somme del Natale 2021 e cercato di capire quali saranno i desideri di spesa nel 2022.

Lo shopping nel 2022

Cominciamo in modo del tutto anti-cronologico, cioè dall’anno in corso. Se guardiamo ai comportamenti attuali, il progressivo ritorno alla normalità porterà il 96% a continuare a fare acquisti nei negozi fisici, trasversalmente a tutte le fasce d’età.

Per 1 italiano su 2 comprare in un negozio che appartiene a una catena è garanzia di trovare ciò che desidera, mentre il 43% ripone fiducia nella qualità del prodotto.

La tecnologia e la situazione pandemica hanno cambiato molte esigenze, accelerando alcuni cambiamenti già in atto e che, oggi più di ieri, chiedono personalizzazione e un servizio multicanale.

Sebbene i nostri connazionali siano connessi per oltre 6 ore al giorno e quasi 33 milioni acquistino online, l’analisi sottolinea come, per una persona su 2, l’esperienza in store sarà, anche nei mesi a venire, insostituibile, in particolare per la fascia d’età 45-65 anni.

Il 63% ricercherà ancora spazi sicuri, per controllare il rischio di contagio; l’attenzione alle misure di igiene e sicurezza è aumentata costantemente dall’inizio della pandemia, diventando uno standard necessario e abituale. Quanto abituale, lo dirà solo la futura evoluzione, o - si spera - involuzione, del contagio. I consumatori, per ora, vogliono igienizzanti, mascherine e accessi limitati, specie negli ambienti di piccole dimensioni.

Al futuro si guarda strizzando l’occhio anche a spazi più accoglienti (39%). Da non sottovalutare, nonostante la paura di fondo, il contatto umano: il 34% non si accontenterebbe mai di un supermercato senza casse e totalmente automatico, perché ha bisogno di uno staff esperto che lo consigli e, al bisogno, lo guidi. Naturalmente molto dipende dalla natura del bene ed è ovvio che il livello di complessità, tanto per esemplificare, di articoli di lusso, tecnologia, libri abbigliamento, sarà sempre più elevato rispetto a quello delle normali transazioni che avvengono in un classico supermercato.

Comunque, facendo un medione, per quanto grossolano, di tutti questi dati, per una buona metà della popolazione il negozio – di ogni tipologia – resta un punto fermo e, se mai, a vincere è l’integrazione fisico/digitale.

Notizie di Natale

E il Natale? Molto si è detto e scritto ma, almeno questa volta, le fonti sono credibili. In un contesto come quello attuale, nonostante la situazione pandemica, non è diminuito negli italiani il desiderio di festeggiare insieme ai propri cari.

Per quanto riguarda i regali, per più della metà, la spesa festiva 2021 è rimasta in linea con il 2020: solo il 15% è andato oltre, contro un 20% che ha risparmiato.

I vari comportamenti, analizzati, nel complesso, hanno portato a una generalizzata contrazione del budget dei regali, nel biennio: il 28% ha speso meno, specie rispetto al più felice 2019, mentre il 10% ha speso di più.

Tra i doni preferiti si confermano molti classici: abbigliamento (40%), accessori moda (36%), libri (34%), cibi e prodotti tipici (32%), ceste natalizie (30%), cura della persona (30%) e bottiglie di vino, o liquori (28%).

Lo scorso Natale, gli italiani hanno destinato 93 euro per i regali ai familiari più stretti, 21 per gli amici e 6 per i colleghi.

In via non esclusiva, 5 su 10 hanno acquistato on-line su piattaforme generaliste, con l’obiettivo di risparmiare tempo e denaro. Il 47%, però, ha scelto i centri commerciali, mentre 3 su 10 hanno preferito le vie dello shopping.

Centri commerciali al vertice

Il dato sugli shopping center – cosa che non sarà sfuggita al lettore – riporta una bella vittoria e dimostra che essi sono il perno di un’esperienza di acquisto ricca e multicanale. Del resto, per molti, i benefici dell’online – rapidità, sicurezza, resi facili, frequenti promozioni – sono poi, in buona misura, vanificati da distacco e freddezza, scarso coinvolgimento, difficoltà nello stabilire una relazione con il venditore, o con la marca.

Addirittura, negli ultimi 6 mesi del 2021, anche con Omicron alle costole, il 92% dei nostri connazionali ha frequentato i centri commerciali, il 91% per fare acquisti, l’84 anche solo per guardare le vetrine e avere idee su future spese, il 67% per trovare una food court all’altezza di ogni situazione. Insomma, come dicono gli addetti ai lavori, luoghi di vita e non solo di shopping.

primo-piano-1

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie