Aicube: dopo Pam esce anche Carrefour?

Aicube: dopo Pam esce anche Carrefour?
Aicube: dopo Pam esce anche Carrefour?

Aicube: dopo Pam esce anche Carrefour?

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Aicube si dissolve? No, continuerà a esistere anche se con partner diversi.

Dopo l’uscita rabbiosa di Pam dalla supercentrale arriva l’annuncio più soft di Carrefour Italia. Anche se Aicube terrà uniti Carrefour, VéGé e Pam fino alla scadenza contrattuale del 31 dicembre di quest’anno. Secondo fonti bene informate, il vulcanico amministratore delegato di VéGé, Giorgio Santambrogio, sarebbe già al lavoro per rimpiazzare i due partner entro l’estate. In fila ci sarebbero diversi candidati: non solo Crai come si può ipotizzare dalla prossima scadenza contrattuale con l’ex supercentrale Auchan.

In una dichiarazione ufficiale, il gruppo francese guidato dal Ceo Gérard Lavinay scrive che ”oggi Carrefour resta in Aicube pur non escludendo la possibilità a partire dal 2021 di valutare nuove possibili sinergie per rispondere alle profondamente mutate condizioni di mercato e continuare a garantire le migliori condizioni di offerta e di acquisto a vantaggio di tutti gli stakeholder coinvolti: Carrefour Italia, i propri franchisee, la marca del distributore e la marca industriale e i clienti. La volontà di Carrefour Italia resta immutata nel confermare la propria strategia di accogliere un numero sempre maggiore di produttori made in Italy, e promuoverli sia in Italia che all’estero, ora più che mai a fronte delle difficili condizioni di mercato sia italiano che internazionale”.

Carrefour Italia sceglie toni felpati: la società è quotata alla Borsa di Parigi e non sono ammesse fughe in avanti.

Tuttavia finisce la prima parte della vita di Aicube, fondata nel 2012 da Pam e Interdis. E se ne apre un’altra in cui chiunque entrerà in Aicube (sempre che continui a chiamarsi così) dovrà ben calibrare la presenza rispetto a un gigante composito come VéGé che in alcuni territori del Sud è leader incontrastato e ciò comporta un limite alla crescita del partner: VéGé conta 36 imprese mandanti, un fatturato al consumo stimato a fine 2020 di circa 11,4 miliardi di euro, generato da una rete vendita multicanale e multinsegna di 3.528 negozi.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie