Un nuovo business manager in casa Nestlè

Un nuovo business manager in casa Nestlè
Un nuovo business manager in casa Nestlè

Un nuovo business manager in casa Nestlè

Information
Redazione
Arriva in Nestlé Italiana la Divisione Nestlé Professional Super Premium Beverages e il Gruppo ne affida la guida a Lorenzo Viganò, nominato Business Manager, ruolo che ricopre da marzo 2012. Nello svolgimento delle sue attività riporterà direttamente a Francisco Deolarte, Global Head di Nestlé Professional Super Premium Beverages.

A Viganò viene affidata la gestione strategica di una nuova gamma di bevande calde e fredde denominata Viaggi che comprende il caffè, il latte e la cioccolata. Tra gli obiettivi assegnati al nuovo manager vi sono la creazione della nuova divisone e lo sviluppo del business, nel mercato Italiano, dell’innovativo programma per bevande Viaggi.

Il manager 45enne vanta una carriera ventennale nell’area commerciale ed è quindi un manager di consolidata esperienza. Entrato a far parte di Heineken Italia spa nel 1991 come Brand Manager, Lorenzo ha ricoperto responsabilità via via crescenti all’interno del Gruppo: nel 1995 ha infatti assunto la carica di Category Manager per poi ricoprire nel  1997 il ruolo di Project Leader Franchising.

Successivamente, dopo aver assunto per circa tre anni la carica di Trade Marketing Manager, Viganò è stato nominato nel 2003 Amministratore Delegato Dibevit Import, Società del Gruppo Heineken che gestisce la selezione, l’importazione e la commercializzazione di Birre Speciali e Succhi di Frutta sia nel canale Retail che nel Fuori Casa. Infine nel 2007 è stato nominato Business Unit Director Out of Home di Heineken Italia.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.