Cooperlat amplia l’organico

Cooperlat amplia l’organico
Cooperlat amplia l’organico

Cooperlat amplia l’organico

Information
Redazione
A pochi mesi dalla nomina del direttore generale Walter Paolo Panizzoli, il gruppo italiano investe sul management con tre nuovi professionisti che assumono i ruoli di direttore marketing, responsabile risorse umane e responsabile della logistica. br />
Federico Camiciottoli è il nuovo direttore marketing e si occuperà dell’intero portfolio prodotti. Laureato in economia e commercio e con una specializzazione in economia e gestione, Camiciottoli entra in Cooperlat dopo una lunga esperienza in Parmalat, dove ha ricoperto vari ruoli quali regional key account per la linea latte e vegetali, marketing manager divisione vegetali e direttore marketing latte e derivati.

Marco Baldoni diventa responsabile del settore delle risorse umane, dopo aver maturato esperienze a livello internazionale lavorando in Italia e all’estero all’interno del gruppo Pirelli - prima in Pirelli Cavi e Sistemi Telecom, successivamente in Pirelli Pneumatici - e in Ericsson. Ultima in ordine di tempo la direzione delle risorse umane delle Industrie Ifi di Pesaro.    

Alla guida del settore della logistica è stato chiamato Ivan Maltoni, che si occuperà di coordinare la razionalizzazione dei processi logistici del gruppo. Laureato in economia e commercio, dopo un’esperienza in ambito approvvigionamento di servizi ha consolidato la propria competenza nel ruolo di supply chain manager e logistic manager, operando all’interno di aziende multinazionali del settore food & beverage quali Seda (packaging) e Impress (imballi metallici per alimenti), oltre a Zanussi (elettrodomestici) e Irce (cavi elettrici).

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.