Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 01 Aprile 2023 - ore 16:00
Il 2021 si chiude a 11,95 miliardi di euro, con una variazione positiva del 5,9%. E le previsioni delle di vendita il 2022 sono di 12,6 miliardi.
Energia verso l'alto e beni verso il basso, con l'alimentare che lascerà sul terreno 45 euro per famiglia. Ancora in sofferenza l'auto e i vestiti.
Con un giro d’affari di 100 milioni di euro, Emiliana Conserve produce per per conto delle maggiori private label e dei più importanti marchi del settore, in Italia e all'estero.
L'operazione rifinanzia l'indebitamento e prelude a nuovi sviluppi per un centro passato, due anni fa, sotto proprietà lussemburghese.
La unicorn berlinese, entrata il 31 maggio 2021, dovrebbe liquidare oggi la filiale nazionale. In ballo il destino di 540 rider.
Il bilancio 2021 conferma i principali indicatori. La grande novità è il piano, già in atto, per portare a scaffale 5.000 prodotti Mdd.
Siglato il contratto di sviluppo. Il Mise interviene con un contributo a fondo perduto di 8,8 milioni. Saranno potenziati e rammodernati gli stabilimenti di Priocca e Acqui Terme.
L'operazione è per ora una lettera di intenti, che tuttavia punta al 100 per cento del capitale. Il deal dovrebbe essere perfezionato nell'arco di 5 mesi.
Coop Alleanza 3.0 ha portato a termine il completo restyling di un punto vendita inaugurato per la prima volta nel 1989.
Coal, rientrato nella centrale nel 2021, ha superato la soglia dei 320 punti vendita con un fatturato alle casse di 450 milioni. Végé intanto....
La regina del cambio merce si lancia nel commercio elettronico e rileva una piattaforma che, nel 2020, ha totalizzato 65 milioni di visite.
Continua una vera rincorsa che si protrae da 15 anni e che ha portato il gruppo al raddoppio delle proprie dimensioni.
Unicredit aveva rilevato un terzo di La Villata nel 2020, nell’ambito della riorganizzazione societaria che aveva portato Giuliana Albera e Marina Sylvia Caprotti ad acquisire il controllo totale del gruppo.
«L’operazione chiude nel migliore dei modi il capitolo della nostra ricostruzione - commenta Cosimo Rummo -, Da domani potremo finalmente concentrarci sui nostri obiettivi industriali e sui programmi di crescita consolidando l’ottimo andamento degli ultimi anni».